Immigrazione e società multiculturale. Processi d'integrazione, politiche pubbliche e atteggiamenti dei cittadini in Umbria

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788846457233
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Aur agenzia umbria ricerche
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2004
- Pagine
- 304
Disponibile
                
                    
                        26,50 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il volume ospita le risultanze di un complesso programma di ricerca, teso ad analizzare il fenomeno immigratorio nelle sue varie sfaccettature: la condizione e gli atteggiamenti degli immigrati, le politiche pubbliche locali, le rappresentazioni e le opinioni degli umbri. Il lavoro rappresenta in parte significativa l'aggiornamento di ricerche effettuate in precedenza sui tre fronti d'indagine, e consente quindi una riflessione sull'evoluzione dei fenomeno nel corso di un decennio.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Marini Rolando | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2004 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Aur agenzia umbria ricerche | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Parte I. La condizione e gli atteggiamenti degli immigrati Rolando Marini, Il disegno della ricerca sugli immigrati in Umbria (La costruzione degli indici di benessere e di inserimento-integrazione; La strategia di campionamento; Le caratteristiche socio-anagrafiche del campione; La convivenza e il tipo di famiglia in Umbria; Lingua e religione) Lorenza Cipriani, La condizione pre-espatrio, il progetto migratorio, i rapporti con il Paese d'origine (La condizione degli immigrati nel Paese d'origine; Motivi dell'espatrio e progetto migratorio in relazione al tempo di permanenza; Progetto migratorio, contatti con il Paese d'origine, invio di denaro e oggetti; Progetto migratorio e propensione al ricongiungimento) Lorenza Cipriani, La condizione abitativa (Caratteristiche dell'insediamento; Tipo di sistemazione abitativa e titolo di possesso o di uso dell'alloggio; Regolarità o irregolarità del contratto di affitto; Convivenza abitativa; Relazioni tra autoctoni proprietari di casa ed immigrati affittuari; Relazioni di vicinato ingroup) Rolando Marini, Il lavoro e il benessere materiale (La condizione professionale e il tipo di lavoro; Contratti, retribuzione e soddisfazione nel lavoro; Il benessere degli immigrati) Lorenza Cipriani, Simona Fazi, I servizi: frequenze d'uso e valutazione; Cenni sui problemi di salute degli immigrati) Simona Fazi, Rolando Marini, Relazioni, partecipazione e integrazione (Introduzione; Reti di relazione nella ricerca di casa e lavoro; Reti di solidarietà; Relazioni e tempo libero; La percezione degli atteggiamenti degli umbri; Alcuni fattori che contribuiscono all'insediamento; Le relazioni: uno sguardo d'insieme; Partecipazione e cittadinanza; Il cambiamento delle "idee"; L'inserimento degli immigrati) Lorenza Cipriani, Simona Fazi, Rolando Marini, Alcune osservazioni in forma di sintesi e di conclusione (Il progetto migratorio; La condizione abitativa; Lavoro o e benessere e materiale; Rapporto con i servizi; Reti di relazione e solidarietà; Partecipazione, cittadinanza e cambiamento delle idee; L'inserimento-integrazione) Parte II. Le politiche pubbliche locali dell'immigrazione e il sistema dei servizi Rolando Marini, Una ricognizione storica Simona Fazi, Progetti degli Ambiti territoriali per la terza annualità del DLgs 286/98: schedatura e analisi degli accordi di programma (Settori di intervento e risorse economiche investite nella realizzazione dei progetti; Contenuti dei progetti; Appendice: elenco e schede dei progetti DLgs 286/98) Lorenza Cipriani, Elementi di valutazione della logica di applicazione umbra del DLgs 286/98 e della politica del decentramento Simona Fazi, Modalità di concentrazione e progettazione (Formazione del gruppo tecnico; Modalità della progettazione; Rapporto tra Comune capofila e Comuni minori; Analisi dei bisogni e contenuti dei progetti; Rapporto tra tavolo tecnico e tavolo politico) Lorenza Cipriani, Dal progetto alla realizzazione (Tempi di attuazione dei progetti: un punto critico; Risorse e criteri di allocazione; Rapporti tra i finanziamenti del DLgs 286/98 e gli altri finanziamenti per l'immigrazione; Monitoraggio dei progetti) Lorenza Cipriani, La legge regionale 18/90: analisi del programma del 2000 e comparazione con altre annualità e con la logica di applicazione del DLgs 286/98 (La logica della legge regionale 18/90; Analisi del Programma del 2000 degli "Interventi proposti e realizzati da enti locali o da organismi ed associazioni pubblici o privati"; Cenni per un'analisi comparativa dei Programmi dal 1998 al 2001; Uno sguardo sui progetti: territori, soggetti coinvolti, rendicontazione) Parte III. Le rappresentazioni e gli atteggiamenti degli umbri nei confronti dell'immigrazione Rolando Marini, Il disegno della ricerca sulla xenofobia (I temi e gli oggetti della ricerca; Cenni sul metodo; L'effettuazione della ricerca e le caratteristiche del campione) Simona Fazi, Le rappresentazioni degli immigrati mediante libere associazioni (Le categorie semantiche delle rappresentazioni; Le rappresentazioni e la loro o articolazione interna; L'influenza delle variabili socio-anagrafiche sulle rappresentazioni; Libere e associazioni e appartenenza politica) Lorenza Cipriani, Le esperienze di interazione tra umbri ed immigrati (I principali risultati; Indice di interazione fra umbri e immigrati; L'influenza delle interazioni con gli immigrati sulle "libere associazioni") Lorenza Cipriani, Rolando Marini, Gli atteggiamenti degli umbri nei confronti dell'immigrazione (Gli atteggiamenti: uno sguardo generale; Un'analisi complementare; Cosa influisce sugli atteggiamenti?; La relazione tra grado di interazione e atteggiamenti) Rolando Marini, Per leggere la xenofobia: un approfondimento Riferimenti bibliografici Questionario per gli immigrati. | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
