Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Immigrazione E Criminalita'

ISBN/EAN
9788843066421
Editore
Carocci
Collana
Le bussole
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
112

Disponibile

12,00 €
Che rapporto c'è tra immigrazione e criminalità? Esiste una criminalità degli stranieri? Ed è una 'emergenza', come frequentemente siamo portati a credere? Cosa ci dicono i dati statistici? Perchè gli stranieri commettono reati? Che ruolo ha la normativa in materia di immigrazione in tutto ciò? Quali sono le specificità delle politiche di contrasto della criminalità degli stranieri? Il libro fa chiarezza sugli aspetti salienti del binomio immigrazione-criminalità e fornisce una bussola per orientarsi in un tema difficile e di grande complessità.

Maggiori Informazioni

Autore Ferraris Valeria
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Le bussole
Num. Collana 462
Lingua Italiano
Indice 1. La legge: tra regolarizzazione e criminalizzazione Un problema di classificazione/La nascita della normativa/Dalla legge Turco-Napolitano alla Bossi-Fini/Dal 2002 al 2009: caos e irrigidimenti normativi/Gli ultimi anni: Corti Supreme ed emergenza profughi/La grande assente: la riforma della cittadinanza/Conclusioni 2. La criminalità: i dati statistici e il loro significato I dati ufficiali sulla criminalità e il numero oscuro/Che cosa dicono (e non dicono) le statistiche ufficiali/I dati sulla criminalità straniera/Conclusioni 3. Esiste una criminalità straniera? Lo spazio: la teoria ecologica/Le opportunità: la frustrazione strutturale/Le norme: apprendimento e conflitto culturale/ Le generazioni: le teorie subculturali/Il controllo: etichettamento e teorie del conflitto/La famiglia: le teorie del controllo sociale/Conclusioni 4. Tra percezione e realtà: il dedalo delle politiche Le politiche migratorie: un oggetto composito/I modelli e i fattori delle politiche di controllo/L’opinione pubblica e i media sull’immigrazione/Le forme della criminalità straniera/Conclusioni Conclusioni Bibliografia