Immigrazione e consumi culturali. Un'interpretazione pedagogica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788842097273
- Editore
- Laterza
- Collana
- Percorsi Laterza
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2011
- Edizione
- 4
- Pagine
- 170
Disponibile
22,00 €
Musei e mostre, siti web dedicati alla trasmissione di eredità culturali, redazione di giornali, conferenze, readings, incontri e vissuti di socialità nei luoghi cittadini mostrano la possibilità della coesistenza di elementi delle culture migranti e delle culture native. Sono alcuni esempi dei consumi culturali prodotti e fruiti dai cittadini immigrati in Italia e da cittadini nativi che Mariangela Giusti indaga, a partire da una ricerca qualitativa condotta nel 2010. Le storie di giovani uomini e donne migranti, con figli bambini o adolescenti inseriti nel sistema scolastico italiano, e quelle delle seconde generazioni, in bilico fra cultura d'origine e quella del paese in cui vivono, permettono di comprendere quali sono i luoghi e le situazioni formative sparse sul territorio italiano dove la cultura si sta costruendo meticcia, incrociata, aperta all'altro. Sono luoghi e situazioni vitali e reali, che la scuola non può più ignorare e che devono entrare a far parte integrante della riflessione della pedagogia interculturale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Giusti Mariangela |
|---|---|
| Editore | Laterza |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Percorsi Laterza |
| Num. Collana | 142 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
