Immigrazione E Cittadinanza Locale. La Governance Dell'integrazione In Italia

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
- 9788843047819
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 256
Disponibile
                
                    
                        25,30 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Gli interventi di integrazione degli immigrati in Italia sono connotati da un forte livello di eterogeneità, dal punto di vista quantitativo e qualitativo. Alcuni comuni hanno creato un pacchetto di servizi e strutture a favore degli immigrati, mentre altri, a parità di pressione migratoria, sono rimasti al palo per lungo tempo. Attraverso la comparazione di tre contesti locali (Prato, Vicenza e Caserta) l’autrice si interroga sulle ragioni profonde che producono una tale differenziazione territoriale e che si traducono anche in diverse opportunità per gli immigrati di godere dei diritti di cittadinanza sociale riconosciuti dalla legislazione nazionale. La strategia interpretativa punta a mettere a fuoco tre dimensioni fondamentali nella progettazione e implementazione di una politica pubblica: la dimensione cognitiva (i frames per l’azione dei decisori), la dimensione organizzativa (strutture, agenzie, procedure, uso della conoscenza, capacità di intervento) e la dimensione della governance (rapporti tra ente locale e società civile, ma anche stili amministrativi che trovano origine nelle rispettive sub-culture politiche).
        Maggiori Informazioni
| Autore | Campomori Francesca | 
|---|---|
| Editore | Carocci | 
| Anno | 2008 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Biblioteca di testi e studi | 
| Num. Collana | 462 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | 1. Immigrazione e politiche pubbliche di integrazione Stranieri e società ospite: la rilevanza delle politiche/Gli studi di policy sull’immigrazione/L’immigrazione come politica pubblica/Il ruolo del governo locale nelle leggi italiane sull’immigrazione/Immigrazione e welfare locale: le specificità della policy per gli immigrati/Differenziazione delle politiche e localismo dei diritti 2. Tre dimensioni di analisi per studiare i modelli locali di intervento Come analizzare la differenziazione locale nelle politiche?/Studi organizzativi e studi di policy: un programma di ricerca integrato/La dimensione cognitiva: problem solving e problem setting/ La dimensione organizzativa: le basi organizzative delle politiche/La dimensione della governance: subculture politiche e caratteristiche del privato sociale in Italia/Lo studio di casi comparati come strategia di ricerca 3. Presentazione dei contesti: presenze straniere e strutturazione dei servizi negli anni Novanta Stranieri a Prato: un’immigrazione tutta cinese/Stranieri a Vicenza: un mosaico di provenienze tra cui spiccano i Balcani/Stranieri a Caserta: l’“esercito" degli irregolari/Una prima comparazione fra i casi 4. La dimensione cognitiva: il naming e il framing dell’immigrazione e degli immigrati Dall’azione alla ricostruzione del processo di problem setting. Uno schema di analisi/Genesi e processo dell’intervento politico a Prato. I cinesi: chi sono costoro? La creazione del Centro ricerche e servizi/Genesi e processo dell’intervento politico a Vicenza. La fase della delega: la convenzione con “L’Isola che non c’è"/Genesi e processo dell’intervento politico Caserta. Dall’indifferenza al fervore di Alleanza per Caserta nuova/Osservazioni conclusive 5. Le basi organizzative degli interventi di policy Le domande iniziali/Collocazione organizzativa degli uffici competenti e loro struttura/Modalità di intervento: iniziative isolate del comune e attivazione di reti interorganizzative/Tipo di intervento: intervento socio-assistenzial/Un confronto tra i casi sull’uso della conoscenza e della competenza/Processi di apprendimento negli interventi per gli immigrati/Micromondi organizzativi a confronto 6. La governance locale dell’immigrazione Stili amministrativi nelle politiche per gli immigrati/Policy style/Governance e policy network/Prato: un network coordinato dal comune/Vicenza: la rete che non c’è/Caserta: dai tentativi di collaborazione alla separatezza/Quanta e quale regolazione politica nella policy per gli immigrati?/Associazioni caritative, rivendicative e imprenditive nei tre Comuni/La capacità di networking delle associazioni/Densità di regolazione politica e sviluppo della rete associativa/Conclusioni e possibili piste di ricerca da esplorare 7. Lezioni dai casi Una proposta di analisi per il processo di policy/La ricomposizione della complessità: le interdipendenze tra dimensione cognitiva, organizzativa e della governance/Lezioni dai casi: alcune ipotesi interpretative 8. Immigrazione e diritti di cittadinanza: verso il localismo? Quali conseguenze sui diritti di cittadinanza degli immigrati?/Cittadinanza e Stato nazionale: un legame ancora plausibile?/Europeizzazione della cittadinanza: quali ricadute sull’immigrazione extra UE/Diritti sociali e immigrazione: una relazione complessa/Accesso alla cittadinanza nei principali paesi europei: verso una convergenza?/Diritti in cerca di riconoscimento: i diritti culturali/Nodi problematici e linee di tensione/Immigrazione e cittadinanza locale Bibliografia | 
        Questo libro è anche in:
        
    
