Immigrazione e cittadinanza. Auto-organizzazione e partecipazione dei migranti in Italia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846483133
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche migratorie coordinata da mara tognetti bo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 336
Disponibile
28,50 €
L'immigrazione in italia è ormai divenuta un fenomeno strutturale, eppure nel discorso pubblico politico e mediatico se ne parla prevalentemente ancora in termini allarmistici, culturalisti o, nella migliore delle ipotesi, sottolineandone l'utilità per la nostra economia. Di migranti come cittadini e della loro partecipazione politica e sociale, invece, si sente parlare ancora ben poco. Questo libro vuole essere un contributo in tale direzione, analizzando la questione della 'cittadinanza' degli immigrati, intesa non tanto e non solo in senso formale, quanto soprattutto come partecipazione effettiva alla vita politica, civile e sociale di un paese. Nella prima parte, ad una riflessione teorica sulla tematica 'immigrazione, cittadinanza, globalizzazione', segue l'analisi dell'auto-organizzazione, della partecipazione e della rappresentanza degli immigrati in italia. Il testo si rivolge agli studiosi di scienze sociali, agli operatori dell'immigrazione e ai comuni cittadini interessati alla tematica dell'immigrazione e, in particolare, alla questione dell'auto-organizzazione e della partecipazione dei migranti.
Maggiori Informazioni
Autore | Mantovan Claudia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politiche migratorie coordinata da mara tognetti bo |
Num. Collana | 36 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Parte I. Il panorama italiano Cittadinanza, immigrazione, globalizzazione (Gli Stati-nazione e il "trentennio glorioso"; La globalizzazione; Il dibattito contemporaneo sulla tematica "cittadinanza e immigrazione") Immigrazione e politiche in Italia (L'immigrazione in Italia: caratteristiche, inserimento socio-economico, rappresentazione nel discorso pubblico; Le politiche migratorie; Le politiche della cittadinanza formale; La questione del diritto di voto) Auto-organizzazione, partecipazione e rappresentanza dei migranti in Italia (Gli organismi consultivi per stranieri; L'associazionismo e la mobilitazione; I sindacati; La ricerca sull'associazionismo e la partecipazione dei migranti in Italia: un primo bilancio; Appendice: guida bibliografica sull'auto-organizzazione e la partecipazione degli immigrati in Italia) Parte II. Una ricerca empirica in Veneto L'architettura della ricerca (L'oggetto e gli obiettivi della ricerca; Alcuni spunti teorici dalla sociologia dell'azione e dagli ethnic studies; Il disegno della ricerca: un modello di analisi dell'auto-organizzazione e della partecipazione dei migranti) Il contesto regionale (Il quadro socio-economico e la sua evoluzione; Il quadro migratorio attuale; Le politiche per l'immigrazione) Gli attori italiani e immigrati nella sfera politico-organizzativa (Gli attori italiani e immigrati nella sfera politico-organizzativa (Gli attori italiani del campo dell'immigrazione locale; Auto-organizzazione e partecipazione dei migranti) L'auto-organizzazione dei migranti nella sfera infra-politica e politico-organizzativa: due casi studio (I senegalesi; I bangladesi) Conclusioni (Il contesto sovranazionale e nazionale; Il campo dell'immigrazione locale; La sfera infra-politica, la dimensione transnazionale, il background culturale, le variabili individuali; Cittadinanza, appartenenza, partecipazione; Considerazioni finali) Riferimenti bibliografici. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: