Immigrazione Di Seconda Generazione A Scuola. Una Ricerca In Toscana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856815412
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 240
Disponibile
31,50 €
La toscana è una delle regioni italiane che attrae i flussi migratori in maniera più significativa, cosa che trova la propria concretizzazione in un incremento della popolazione straniera superiore alla media nazionale. Tale ricchezza demografica ha dovuto però confrontarsi con squilibri a diverso titolo etichettabili, che possono essere ricompresi all'interno delle complesse dinamiche dei processi di inclusione o di esclusione sociale. Tali processi rappresentano la vera sfida istituzionale che l'ente pubblico deve affrontare. Ma se è vero che l'ente pubblico ha dovuto necessariamente confrontarsi con tutto ciò, sono soprattutto i cittadini a dovere affrontare quotidianamente la sfida più difficile, quella della misurazione delle proprie coordinate culturali con quelle altrui. A partire da queste considerazioni nascono iniziative di studio e di ricerca come quella presentata in questo volume dove si presentano i risultati dell'osservazione del fenomeno dell'integrazione scolastica in toscana e si prendono in considerazione le problematicità che l'impatto tra differenti codici etici può sortire. L'indagine, effettuata con una ricerca sul campo ha grande valore soprattutto poichè nella nostra scuola crescono i nuovi cittadini e deve rendersi possibile l'educazione alla cittadinanza partecipata affinchè giorno dopo giorno prenda forma il nostro futuro.
Maggiori Informazioni
Autore | Coluccia Anna; Ferretti Fabio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Politiche e servizi sociali |
Num. Collana | 1130270 |
Lingua | Italiano |
Indice | Federico Gelli, Presentazione. La responsabilità della conoscenza Marco Andrea Seniga, Prefazione. Cittadinanza, scuola e politiche di sicurezza Introduzione L'analisi quantitativa (Immigrati e istruzione in Italia; L'indagine condotta presso i USP) L'indagine sugli insegnanti. La sfida dell'interculturalità (Metodologia dell'indagine; I risultati della ricerca; Test statistici e relazioni tra le variabili; Considerazioni) L'indagine sugli studenti. I processi di integrazione nelle scuole italiane (Metodologia dell'indagine; Rappresentatività del campione rispetto alla popolazione; I risultati della ricerca sugli studenti; Test statistici e relazioni tra le variabili; Considerazioni) Note per un bilancio Appendice statistica Bibliografia Ringraziamenti. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: