Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Immigrati: Servizi Uguali O Diversi?

ISBN/EAN
9788843054602
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
160

Disponibile

15,90 €
Sebbene con l’evolversi del fenomeno migratorio l’opzione di servizi di welfare rivolti indistintamente a tutta la popolazione sia prevalsa su quella di servizi dedicati agli immigrati, c’è da chiedersi se sia davvero la soluzione migliore. Il volume cerca di rispondere a questo interrogativo attraverso un’indagine comparata che analizza alcuni servizi per l’inserimento lavorativo, abitativo e scolastico nelle province di Torino e Cuneo. Non abbiamo trovato una risposta, ma interessanti dati empirici. A determinare il grado di orientamento dei servizi nei confronti degli immigrati pare essere una vasta gamma di fattori endogeni ed esogeni. La valutazione dei risultati in termini di integrazione suggerirebbe di orientare la popolazione immigrata verso i servizi generali, predisponendo però al loro interno dispositivi a essa dedicati. Tuttavia, anche la semplice presenza di azioni riservate agli immigrati tende a generare rimostranze tra gli autoctoni alzando il livello di conflitto. Resta quindi il dubbio su quale sia la soluzione ottimale. Quel che è certo è invece la difficoltà dei servizi a massimizzare contemporaneamente il benessere degli immigrati e dei nazionali, l’interazione non conflittuale tra stranieri e autoctoni, l’efficacia e l’efficienza rispetto al sistema di welfare in cui sono inseriti.

Maggiori Informazioni

Autore Ponzo Irene; Zincone Giovanna
Editore Carocci
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 578
Lingua Italiano
Indice 1. Il lavoro di Amedeo Rossi, Enrico Allasino Il contesto nazionale e locale. Mercato del lavoro e inserimento degli immigrati/La genesi dei servizi: la costruzione della specificità/generalità/Il confronto tra i servizi: i punti di forza e i punti di debolezza in termini di integrazione/Conclusioni. Tra necessità di policies a livello provinciale e centralità delle reti locali 2. La scuola di Adriana Luciano, Roberta Ricucci, Monica Demartini Il contesto nazionale e locale. Gli allievi di origine straniera in una scuola in cambiamento/La genesi dei servizi: la costruzione della specificità/generalità/Il confronto tra i servizi: i punti di forza e i punti di debolezza in termini di integrazione/Conclusioni. Fra accoglienza e istruzione di qualità 3. I servizi a sostegno della locazione di Manuela Agagliate, Elena Carli Il contesto nazionale e locale. Emergenza abitativa e presenza degli stranieri/La genesi dei servizi: la costruzione della specificità/generalità/Il confronto tra i servizi: i punti di forza e i punti di debolezza in termini di integrazione/Conclusioni. Alla ricerca di soluzioni possibili, tra ricerca attiva della casa e sviluppo di un lavoro di rete Allegato. La fruizione dei servizi pubblici per l’impiego da parte dei cittadini stranieri: evidenze da un’elaborazione dei dati dei Centri per l’Impiego delle province di Torino e di Cuneo di Luca Mo Costabella 1. In che misura i Centri per l’Impiego intercettano i disoccupati? 2. Le caratteristiche degli iscritti ai Centri per l’Impiego 3. I servizi ricevuti dagli iscritti ai Centri per l’Impiego 4. Gli esiti lavorativi degli iscritti ai Centri per l’Impiego 5. Conclusioni Bibliografia Sitografia