Immigrati E Religioni. Il Nuovo Pluralismo Delle Fedi In Friuli Venezia Giulia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854833708
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 224
Disponibile
15,00 €
Il Dossier Caritas/Migrantes del 2009 stima che in Italia siano immigrati circa 1.300.000 musulmani, 1.100.000 ortodossi, 740.000 cattolici, 120.000 protestanti, 50.000 cristiani di altre confessioni, 215.000 appartenenti ad altre religioni o movimenti. L’immigrazione sta quindi modificando il quadro religioso dell’Italia. Alimenta la crescita di religioni non-cristiane, modifica i rapporti fra le varie confessioni cristiane, costringe la Chiesa cattolica a confrontarsi con persone che vivono la medesima fede con sensibilità diverse. L’Italia sperimenta una ripresa religiosa indotta dall’immigrazione nello stesso momento in cui la sua popolazione è attraversata da una secolarizzazione spinta. L’immigrazione, dunque, ridisegna la mappa delle religioni, ma le religioni incidono sui percorsi di inserimento degli immigrati, in quanto fattore di conservazione/trasformazione dell’identità e di conflitto/cooperazione con gli autoctoni. Questo volume analizza il caso del Friuli Venezia Giulia, dove gli immigrati costituiscono già l’8% dell’intera popolazione, visto dalla parte dei leader religiosi. Per ogni comunità religiosa è stato costruito un medaglione descrittivo e sono riportati attività svolta e problemi incontrati.
Maggiori Informazioni
| Autore | Tellia Bruno |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in:
