Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Immagini Spaziali E Progetto Del Territorio

ISBN/EAN
9788846446770
Editore
Franco Angeli
Collana
Metodi del territorio - fondata da fernando clement
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
256

Disponibile

30,50 €
Il mutamento nei processi di formazione della città e del territorio, che si manifesta attraverso esiti inconsueti, implica uno spostamento dei paradigmi dell'analisi che hanno al centro la città tradizionale. Il mutamento delle forme della città è infatti influenzato dal cambiamento dei comportamenti urbani degli abitanti, che sono a loro volta influenzati dalle credenze, dalle aspirazioni, dalle speranze delle comunità, da quello che viene appunto definito il "senso comune", cioè la storia personale e sociale degli uomini in un territorio. Questo tema pone il problema di una trasformazione del significato stesso del progetto della città e del territorio, che non può che costituirsi in un terreno di condivisione tra sapere tecnico e comune. Ciò richiede la costruzione di uno spazio comunicativo, che favorisca la cooperazione, i "processi di servizio", dove sia possibile coniugare azione e comunicazione per la costruzione di una città condivisa. Per fare questo l'urbanista entra nella sfera dell'azione effettiva, dell'etica, della legittimazione sociale della sua attività, di quelle categorie che ci consentono di rapportarci al senso comune, alle immagini spaziali delle società insediate. È importante però uscire dal monologo disciplinare per aprirsi alle relazioni con altri saperi che l'aiutano a consolidare l'impianto disciplinare per poter dare risposte precise sulla qualità dell'ambiente insediativo, cui il contesto sociale dedica un'attenzione sempre più intensa; un impianto per la rappresentazione della conoscenza, che deve farsi più raffinata sia sul piano delle tecniche di analisi territoriale, della simulazione degli scenari, della relazione con altri saperi, sia del dialogo con le tecniche e con il sapere contestuale attraverso le tecniche. In questa prospettiva i contributi presenti nel volume affrontano interessanti temi di riflessione che riguardano sia i metodi, sia le tecniche per trattare, anche da campi disciplinari diversi, la coerenza dell'attività di pianificazione con le immagini spaziali delle società insediate e assumono un atteggiamento progettuale, conoscitivo, esplorativo delle possibilità evolutive della realtà, con il quale l'urbanista e gli altri interpreti, in una condizione cooperativa, potranno favorire, insieme al sapere comune, una presa di coscienza dei valori delle società e progettare mondi insediativi possibili.

Maggiori Informazioni

Autore Maciocco Giovanni; Pittaluga Paola
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Metodi del territorio - fondata da fernando clement
Num. Collana 13
Lingua Italiano
Indice Giovanni Maciocco, Paola Pittaluga, Introduzione Alfredo Mela, Luca Davico, Lo spazio urbano in una periferia torinese: un confronto metodologico Paola Pittaluga, Immagini spaziali delle società locali e progetto del territorio: l'esperienza di pianificazione comunicativa nel Piano territoriale di coordinamento della Provincia di Cagliari Erminia Vaccari, Conoscenza, modelli, linguaggi e sistemi socio/ecologici Emilia Conte, Valeria Monno, Manutenzione e gestione di edilizia residenziale pubblica: un DSS per la sostenibilità Ivan Blecic, Arnaldo Cecchini, Paola Rizzi, La Macchina del Tempo Ivan Blecic, Arnaldo Cecchini, Paola Rizzi, MiMeSi: l'idea di frame game. Un esempio e i suoi possibili sviluppi Ivan Blecic, Arnaldo Cecchini, MagIA: mappe globali interattive di approfondimento Valeria Fois, Alessandro Plaisant, Clara Pusceddu, La strutturazione di un problema decisionale: il ricorso alle mappe cognitive per l'interazione tra sapere tecnico e sapere locale Cristian Cannaos, Barbara Dessì, Giovanni Satta, Sistemi territoriali autopoietici: modelli interpretativi Giuseppe Onni, Paola Pittaluga, Silvia Serreli, Costruzione di scenari di auto-organizzazione territoriale attraverso la shift-share analysis Giampaolo Marchi, Michele Argiolas, Un sistema informativo territoriale per l'analisi del mercato immobiliare
Stato editoriale In Commercio