Immagini Della Societa'. Corso Di Sociologia. Per Il Triennio Delle Scuole Superiori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824470346
- Editore
- Simone Per La Scuola
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 512
Disponibile
19,00 €
Come non esiste una sola società ma molte società, così esistono molte sociologie, cioè tante chiavi di lettura dei singoli problemi messi in relazione con la società, proprio come esistono tante specializzazioni in qualsiasi campo del sapere, in sintonia con la parcellizzazione tipica della divisione del lavoro sociale della nostra epoca.
Se il campo di indagine della sociologia è la società, cioè l'insieme dei rapporti tra individui e tra loro e le istituzioni, l'intera storia dell'umanità è l'oggetto della sua analisi: nella palese impossibilità di svolgere un'analisi di questa portata, il volume propone delle tracce di riflessione sugli strumenti dell'analisi sociologica e dei suoi problemi, corredate da altrettanti esempi di analisi, proposte di lettura e approfondimenti, prove di verifica.
I temi più importanti hanno un maggiore spazio, senza per questo rinunciare ad affrontare problemi di apparentemente minore rilevanza, perché è spesso dalle piccole cose che le grandi si generano e la loro comprensione può essere utile alla comprensione di quei fenomeni di maggiori dimensioni di cui sono parte.
Utilizzando i testi e le immagini ad essi abbinate (circa duecento, per la maggior parte foto scattate dall'autore), secondo i metodi della sociologia visuale sarà possibile scegliere i propri percorsi, aiutati da una rigorosa impostazione didattica modulare, cui si affianca una struttura ipertestuale, fondata su di una struttura di collegamenti e rimandi tipica della logica del computer, che faciliterà la connessione tra i differenti moduli.
Il testo si compone di quattro parti: la prima, che affronta i temi fondamentali della sociologia, partendo dalla definizione, dai paradigmi, dalla storia (Mod. A, B, C); la seconda, che percorre l'evoluzione storica della società e approfondisce i grandi temi della sociologia quali stratificazione, disuguaglianza, socializzazione, controllo sociale (Mod. D, E); la terza entra nel vivo dei problemi specifici della società moderna, con riferimento allo Stato, all'economia e alla società tout court (Mod. F, G, H); la quarta, infine, ha l'ambizione di gettare una traccia per l'interpretazione dell'ultimo secolo e di questi ultimi anni (Mod. I, L).
Un approfondimento finale traccia l'evoluzione dello sviluppo della metropoli, luogo tipico della società contemporanea.
Nelle piste laterali della pagina sono indicati, nella forma di link ipertestuali, i rimandi ad altre parti del testo, relativi alle parole chiave del manuale. Inoltre per facilitare la comprensione del linguaggio tecnico della disciplina, sono state inserite glosse relative a termini citati.
Ciascuna Unità contiene dei piccoli approfondimenti denominati, con terminologia mutuata dal linguaggio fotografico, Zoom.
Anche le rubriche Profondità di campo e Grandangolo intendono richiamare il linguaggio fotografico, in quanto il filo conduttore della ricerca è proprio dato dalle immagini fotografiche. Le fotografie e le immagini che accompagnano il testo non sono, infatti, semplici illustrazioni, ma soggetti autonomi di analisi. Al termine di ciascuna Unità troviamo un riepilogo dell'area tematica studiata, denominato Fissiamo i concetti, titolo che rimanda ai classici processi di sviluppo e stampa del negativo.
L'approfondimento finale del manuale, dedicato allo sviluppo della metropoli, è stato denominato Collage in quanto presenta una raccolta di differenti teorie ed immagini.
La nuova edizione del manuale mantiene sostanzialmente invariata la struttura e l'impostazione del testo, ma si presenta arricchita di nuove letture e nuove esercitazioni per gli studenti, nonché dei necessari aggiornamenti e della nuova rubrica Inquadrature, che contiene una filmografia essenziale riferita ai singoli argomenti trattati.
Al volume è inoltre allegata una Guida alla programmazione rivolta agli insegnanti: Idee e percorsi per insegnare con esercitazioni, letture e filmografia.
Nei link ipertestuali le sigle indicano:
Mod. = Modulo; U. = Unità; Pdc = Profondità di campo; Grand. = Grandangolo
Maggiori Informazioni
| Autore | Bai Giovanni |
|---|---|
| Editore | Simone Per La Scuola |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Modulo A La sociologia Unità 1 Sociologia e società 1.1 Che cos’è la sociologia 1.2 Che cos’è la società 1.3 Individuo e società 1.4 Sociologia e modernità 1.5 Oggettività e immaginazione sociologica Profondità di campo: A.1 L’immaginazione sociologica Fissiamo i concetti Prove di verifica Grandangolo: A.2 La parola società di Edgar Morin Unità 2 I paradigmi della sociologia 2.1 Introduzione 2.2 Cultura 2.3 Interazione e interazione simbolica 2.4 Complessità 2.5 Mutamento 2.6 I parametri della nostra ricerca Fissiamo i concetti Prove di verifica Grandangolo: A.3 L’era di Frankenstein di Eduardo Galeano Modulo B La sociologia come scienza: il metodo Unità 1 Metodologia della ricerca sociale 1.1 Introduzione 1.2 Il metodo. Problemi generali Fissiamo i concetti Prove di verifica Grandangolo: B.1 Il metodo di Edgar Morin Unità 2 I metodi di analisi 2.1 Comparazione dei metodi 2.2 Le tecniche di rilevamento dei dati. Le fonti primarie e le fonti secondarie 2.3 Arte, letteratura, cinema e internet Grandangolo: B.2.1 Des Esseintes a Parigi di Joris-Karl Huysmans B.2.2 L’atteggiamento blasé di Georg Simmel 2.4 La sociologia visuale Profondità di campo: B.3 Per una sociologia visuale Fissiamo i concetti Prove di verifica Grandangolo: B.4 Inchiesta di Giuseppe Pontiggia Modulo C La sociologia come scienza: la storia Unità 1 Introduzione a una breve storia del pensiero sociologico 1.1 Le fasi del pensiero sociologico 1.2 I precursori Fissiamo i concetti Prove di verifica Grandangolo: C.1 Viaggio di un abitante del mondo di Sirio al pianeta Saturno di Voltaire Unità 2 I classici 2.1 Karl Marx 2.2 Emile Durkheim 2.3 Max Weber 2.4 Georg Simmel Fissiamo i concetti Prove di verifica Grandangolo: C.2 Suicidi a Tokyo di Pio D’Emilia Unità 3 La seconda generazione dei classici 3.1 Introduzione 3.2 La tradizione classica 3.3 La scuola di Francoforte 3.4 La sociologia nordamericana Fissiamo i concetti Prove di verifica Grandangolo: C.3 I classici di Charles Wright Mills Unità 4 Le tendenze del pensiero contemporaneo 4.1 Introduzione 4.2 La dimensione politica 4.3 La dimensione comunicativa 4.4 La dimensione empirico-metodologica 4.5 La dimensione quotidiana della complessità Fissiamo i concetti Prove di verifica Grandangolo: C.4 Un etnologo nel metrò di Marc Augè Modulo D L’evoluzione della società Unità 1 Le basi dell’evoluzione storico-sociale: la preistoria 1.1 Introduzione 1.2 Le prime forme di organizzazione per la sussistenza 1.3 La nascita dell’agricoltura 1.4 Uomini liberi e schiavi Profondità di campo: D.1 Primitivo e preistorico Fissiamo i concetti Prove di verifica Grandangolo: D.2 Bolo ‘Bolo di P.M. Unità 2 La nascita della società. Il mondo antico 2.1 I caratteri del mondo antico 2.2 Società semplice e società complessa 2.3 La nascita della città Fissiamo i concetti Prove di verifica Grandangolo: D.3.1 La città vicino-orientale antica di Mario Liverani D.3.2 Modelli di città di Pietro Rossi Unità 3 Il Medioevo. Decadenza e rinascita della città 3.1 Il crollo dell’Impero 3.2 L’economia curtense 3.3 La rinascita della città Fissiamo i concetti Prove di verifica Grandangolo: D.4 Medioevo di Jacques Le Goff Unità 4 La nascita della società moderna e l’industrializzazione 4.1 I caratteri della modernità 4.2 La nascita del capitalismo 4.3 Le scoperte geografiche e lo sviluppo del commercio 4.4 Lo Stato e le rivoluzioni borghesi 4.5 Il fulcro della modernità: la rivoluzione industriale Fissiamo i concetti Prove di verifica Grandangolo: D.5 La modernità: ieri oggi e domani di Octavio Paz Unità 5 Il mondo presente 5.1 Le conseguenze della rivoluzione industriale 5.2 L’espansione della città 5.3 La società dei consumi 5.4 La globalizzazione Profondità di campo: D.6 Il progresso Fissiamo i concetti Prove di verifica Grandangolo: D.7 I «primitivi» nostri contemporanei di Umberto Galimberti Modulo E I grandi temi della sociologia Unità 1 La stratificazione sociale e la disuguaglianza 1.1 Le classi sociali 1.2 Le forme della stratificazione sociale 1.3 L’evoluzione del sistema delle classi 1.4 Status e mobilità 1.5 La disuguaglianza Profondità di campo: E.1 Povertà e lusso Fissiamo i concetti Prove di verifica Grandangolo: E.2 La classe politica di Gaetano Mosca Unità 2 La socializzazione 2.1 Che cos’è la socializzazione 2.2 Le fasi della socializzazione 2.3 Le agenzie di socializzazione 2.4 Riflessioni sulla socializzazione 2.5 Educazione e apprendimento 2.6 La socialità Profondità di campo: E.3 Come si diventa un cane «da giardinetti» Fissiamo i concetti Prove di verifica Grandangolo: E.4 Conoscenza e istinto di Paolo Maranini Unità 3 Il controllo sociale 3.1 Controllo sociale e libertà individuale 3.2 Le forme del controllo 3.3 La videosorveglianza 3.4 Echelon e la privacy 3.5 Spazio e controllo Profondità di campo: E.5 Elogio e critica della videosorveglianza Fissiamo i concetti Prove di verifica Grandangolo: E.6 La neutralità: spazio di controllo sociale di Richard Sennett Unità 4 La devianza 4.1 Devianza e disuguaglianza 4.2 Criminalità, carcere e istituzioni totali 4.3 Controllo e globalizzazione 4.4 Migrazioni 4.5 Razzismo Profondità di campo: E.7 Stampa, immigrazione e Pedagogia interculturale Fissiamo i concetti Prove di verifica Grandangolo: E.8 Grand Hotel Unità 5 L’azione collettiva 5.1 Il comportamento collettivo 5.2 Le istituzioni 5.3 Le organizzazioni e i movimenti sociali 5.4 Il comportamento collettivo e le masse Profondità di campo: E.9 Il comportamento in ascensore Fissiamo i concetti Prove di verifica Grandangolo: E.10 Livello sociale e livello individuale di Georg Simmel E.11 Paradisi di periferia di Marco D’Eramo Modulo F Sistema sociale e sue istituzioni: lo Stato Unità 1 Il potere 1.1 Autorità, potere, politica 1.2 Tipi di autorità 1.3 La legittimazione 1.4 La democrazia Profondità di campo: F.1 La burocrazia Fissiamo i concetti Prove di verifica Grandangolo: F.2 Il grande dittatore: oh soldati, disubbidite di Charlie Chaplin Unità 2 Lo Stato 2.1 Stato e sovranità 2.2 Storia dello Stato 2.3 Il sistema collettivistico 2.4 I sistemi a economia mista 2.5 Welfare State 2.6 I mutati equilibri a livello mondiale. L’Impero Fissiamo i concetti Prove di verifica Grandangolo: F.3 Conferenza stampa di Harold Pinter Unità 3 Caratteri della politica e problemi dello Stato in Italia. I partiti 3.1 La crisi della partitocrazia 3.2 Il comportamento elettorale 3.3 I problemi attuali dello Stato Profondità di campo: F.4 Mafia Fissiamo i concetti Prove di verifica Grandangolo: F.5 Fotogenia elettorale di Roland Barthes F.6 Cosa succede se hai due mucche? Modulo G Sistema sociale e sue istituzioni: l’economia Unità 1 La teoria economica 1.1 La sociologia economica 1.2 Breve storia delle dottrine economiche Profondità di campo: G.1 Il denaro Fissiamo i concetti Prove di verifica Grandangolo: G.2 Comprare il futuro di Marco D’Eramo Unità 2 Il funzionamento del sistema economico 2.1 La tecnica 2.2 Il lavoro 2.3 Taylorismo e fordismo 2.4 Toyotismo 2.5 Lavoro e individuo 2.6 Il sindacato 2.7 La schiavitù Profondità di campo: G.3 This is a slave - Questa è una schiava Fissiamo i concetti Prove di verifica Grandangolo: G.4 Che efficienza! di Andrea Cisi Unità 3 I cambiamenti del sistema economico e sociale 3.1 Globalizzazione e finanziarizzazione dell’economia 3.2 I cambiamenti nella struttura dell’occupazione Profondità di campo: G.5 Il concetto di flessibilità Fissiamo i concetti Prove di verifica Grandangolo: G.6 L’epoca della «Grande Bolla» di Karl Toro Greenfeld Modulo H Sistema sociale e sue istituzioni: la società Unità 1 La religione 1.1 La religione come problema sociale 1.2 La religione secondo Durkheim e Marx 1.3 La secolarizzazione 1.4 La morte Profondità di campo: H.1 Dio salvi l’America Fissiamo i concetti Prove di verifica Grandangolo: H.2 Lettera XLVI - Usbek a Redi, a Venezia di Montesquieu Unità 2 La famiglia 2.1 Famiglia e società 2.2 Interpretazioni sociologiche della famiglia 2.3 Famiglia e divisione dei ruoli 2.4 L’evoluzione della famiglia 2.5 Sessualità e famiglia. La socializzazione ai ruoli sessuali 2.6 Il comportamento sessuale 2.7 Il femminismo Fissiamo i concetti Prove di verifica Grandangolo: H.3 Matrimoni d’amore di Tiziano Terzani Unità 3 I giovani e la scuola 3.1 L’infanzia Profondità di campo: H.4 Il piccolo meccanico 3.2 L’adolescenza 3.3 Le sottoculture 3.4 La scuola Profondità di campo: H.5 Il Sessantotto Fissiamo i concetti Prove di verifica Grandangolo: H.6 Gli esami da Scuola di Barbiana Unità 4 La città 4.1 I caratteri della città 4.2 L’urbanesimo 4.3 La percezione del mutamento Fissiamo i concetti Prove di verifica Grandangolo: H.7.1 La città dei luoghi di Giovanni Bai H.7.2 Luoghi e non luoghi di Marco Belpoliti Modulo I La società contemporanea Unità 1 Comunicazione e informazione 1.1 La storia della comunicazione 1.2 I mass media Profondità di campo: I.1 Videocrazia 1.3 La società dello spettacolo 1.4 I mutamenti delle caratteristiche dell’informazione 1.5 La fotografia e i suoi usi sociali 1.6 Le relazioni pubbliche Fissiamo i concetti Prove di verifica Grandangolo: I.2 Pochi navigano su molti canali di Umberto Eco Unità 2 Arte e sociologia dell’arte 2.1 La sociologia dell’arte 2.2 Il mercato dell’arte Profondità di campo: I.3 L’arte e il pubblico Fissiamo i concetti Prove di verifica Grandangolo: I.4 Videoarte di William Gibson Unità 3 Consumo e identità 3.1 Identità e azione collettiva 3.2 Il sistema della moda Profondità di campo: I.5 Le mode che cambiano 3.3 Il turismo 3.4 Il tempo libero Profondità di campo: I.6 Da città d’arte a Disneytown Fissiamo i concetti Prove di verifica Grandangolo: I.7 Vetrine e supermerci di Marco Belpoliti Unità 4 Lo sport 4.1 Sport e società 4.2 Sport ed economia Profondità di campo: I.8 Campioni sul campo e soprattutto nella comunicazione: così cambia il ruolo dei calciatori Fissiamo i concetti Prove di verifica Grandangolo: I.9 Un Nobel preso a calci di Matteo Patrono Modulo L Il mondo presente Unità 1 I problemi del mondo presente 1.1 Dinamiche demografiche e globalizzazione 1.2 Globalizzazione e rapporti sociali Profondità di campo: L.1 Cinquantenario della dichiarazione universale dei diritti umani: lo stato dei diritti economici, sociali e culturali 1.3 Il mutamento della partecipazione politica Fissiamo i concetti Prove di verifica Grandangolo: L.2.1 Korogocho di Alex Zanotelli L.2.2 On the edge. Percorsi del margine di Giovanni Bai Unità 2 Internet e la comunicazione globale 2.1 Il mondo delle reti Profondità di campo: L.3 Fragilità della città a rete 2.2 La new economy 2.3 I problemi quotidiani della comunicazione digitale Profondità di campo: L.4 Hacker, otaku, aidoru, spam, virus Fissiamo i concetti Prove di verifica Grandangolo: L.5 Web cam di Don DeLillo Unità 3 La guerra infinita 3.1 L’attentato dell’11 settembre 2001 Profondità di campo: L.6 11 settembre. La tecnica senza maschera 3.2 La guerra moderna Fissiamo i concetti Prove di verifica Grandangolo: L.7.1 Vivremo una vita diversa, in compagnia dei fantasmi di Giulio Anselmi L.7.2 C’è un altro nemico, l’alieno che è in noi di Alberto Abruzzese L.8 Il pianeta dei paradossi di Eduardo Galeano Collage Il divenire della città di Nicolò Leotta Introduzione Photometropolis: l’immagine della città Per una sociologia visuale della città Urbanesimo e terzo mondo Megalopoli, città globali Conurbazioni e città diffusa: foto satellitari dall’Europa delle città Bibliografia |
| Scuola | Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore) |
Questo libro è anche in:
