Immagini della nazione nell'Italia del Risorgimento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843020966
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi storici carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 232
Disponibile
22,00 €
La nazione del Risorgimento nasce nel momento in cui viene costruito un sistema di narrazioni e di rappresentazioni che la nominano, la definiscono e la strutturano come insieme di miti e di simboli. Muovendo da questo assunto, i contributi del libro vogliono illustrare sia gli aspetti mitografici (ovvero le procedure attraverso le quali i miti e i simboli vengono costruiti), sia gli aspetti mitologici (ossia la natura e le implicazioni dello specifico sistema simbolico-mitologico). Da un lato, dunque, si scompongono i miti nelle loro componenti, per osservarne la costruzione in singoli “laboratori?, che furono, di volta in volta, letterari, pittorici, musicali, storiografici, agiografici. Dall’altro, invece, si descrivono le implicazioni simboliche e comunicative di un discorso che fa appello all’emozione, più che alla ragione, che vuole raccontare la naturalità della nazione, più che un’eventuale sua mutevole storicità. Oggetto delle analisi sono allora i diversi aspetti delle immagini della nazione, e, dove possibile, le reazioni dei destinatari dei manufatti mitologici prodotti in forma di libro, di carta geografica, di quadro o di opera lirica.
Maggiori Informazioni
Autore | Banti Alberto Mario; Bizzocchi Roberto |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi storici carocci |
Num. Collana | 14 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1.Le invasioni barbariche e le origini delle nazioni, di A. M. Banti/Scott, Thierry, Manzoni/Oppressori e oppressi/ Implicazioni/Conclusioni 2.L’immagine della nazione nelle Famiglie Celebri di Pompeo Litta, di R. Bizzocchi/ Introduzione/L’autore e l’opera/Una nuova storiografia genealogica/Il metodo di lavoro e i collaboratori/Un’impresa nazionale/Rapporti con Sismondi/Rapporti coi neoguelfi/Rapporti con la storiografia illuministica/Un’immagine patriottica dell’Italia 3.La carta d’Italia nella pedagogia politica del Risorgimento di G. Pécout/Introduzione/ Disegnare la carta d’Italia e insegnare la nazione/Leggere la carta d’Italia: l’immagine unitaria di un territorio non ancora unito 4.L’iconografia della patria tra l’età delle riforme e l’Unità, di F. Mazzocca/Precedenti settecenteschi/Gli anni napoleonici/Il Risorgimento 5.Patriottismo, nazione e italianità nella statistica del Risorgimento, di S. Patriarca/ Introduzione/Popoli o popolazioni’/Una maggiore coscienza etnografica/Primati italiani/Conclusioni 6.Il Risorgimento in musica: l’opera lirica nei teatri del 1848, di C. Sorba/Introduzione/ Le allusioni patriottiche/Le forme della ricezione patriottica/Il commercio delle emozioni patriottiche 7.Storie d’amore, di libertà e d’avventura: la costruzione del mito garibaldino intorno al 1848-49, di L. Riall/Introduzione/«Vita tempestosa»/«La guerra es la verdadera vida del hombre»/Conclusioni 8.Caterina da Siena: modello civile e religioso nell’Italia del Risorgimento di A. Scattigno/Introduzione/La Caterina di Capecelatro/Caterina, modello civile/Amor di patria e devozione alla Chiesa/Il profetismo cateriniano/Rovesciamenti di genere/Caterina contesa 9.Le case editrici luganesi e la formazione della cultura nazionale, di M. I. Palazzolo/ Introduzione/La stamperia Ruggia/I cataloghi della Tipografia Elvetica |
Questo libro è anche in: