Immagini che ci guardano. Teoria dell'atto iconico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788860307491
- Editore
- Raffaello Cortina Editore
- Collana
- Saggi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2015
- Pagine
- XIX-382
Disponibile
29,00 €
Uno fra i più autorevoli storici dell'arte dei nostri giorni si interroga sul perché l'idea stessa di immagine, il suo fascino e la sua potenza siano temi sempre attuali. Questo dipende in primo luogo dall'inedita predominanza del visuale in tutti gli ambiti del nostro quotidiano. Ma dietro si annida un problema più profondo e paradossale: le immagini, in quanto artefatti, non possiedono vita propria, eppure sviluppano una presenza che le differenzia e le eleva rispetto alla materia inanimata. Da qui l'aspettativa che la riflessione possa spingersi oltre il livello del puro sguardo, della mera contemplazione. Nell'apparente conflitto tra fissità e vitalità sta il vero potere attivo delle immagini. Partendo da questo presupposto, Horst Bredekamp sviluppa una teoria dell'atto iconico complementare a quella dell'atto linguistico e distingue tre aree in cui le immagini operano attivamente: la vita artificiale, lo scambio di immagine e corpo e l'energia autonoma della forma. Il volume rappresenta la stimma di decennali ricerche sulla fenomenologia delle immagini e sulla loro forza intrinseca.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bredekamp Horst;Vercellone F.;Buttazzi S. |
|---|---|
| Editore | Raffaello Cortina Editore |
| Anno | 2015 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Saggi |
| Num. Collana | 97 |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
