Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Immagine d'azienda. Un approccio semiotico al caso Fantoni

ISBN/EAN
9788846463708
Editore
Franco Angeli
Collana
La cultura della comunicazione
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
200

Disponibile

22,50 €
Quali sono gli strumenti a disposizione delle aziende per meglio controllare il significato di ciò che comunicano e veicolare in modo più efficace l'immagine desiderata? In che modo questi strumenti si mettono al servizio delle politiche di marca e di comunicazione strategica? Questo libro cerca di dare risposta a tali domande attraverso l'applicazione delle teorie semiotiche ad un caso aziendale specifico. È un viaggio nella comunicazione prodotta dalla Fantoni che ha quale suo filo conduttore l'immagine e la visualità. È uno strumento rivolto a tutti coloro che - per motivi professionali o di studio - intendono approfondire i meccanismi di funzionamento e di persuasione della comunicazione visiva ed approfondire le tematiche relative alla gestione e pianificazione strategica dei messaggi prodotti dalle aziende nella loro attività di branding. Gloria Cisint ha studiato Scienze della Comunicazione presso l'Università di Trieste. Si è laureata in semiotica con lode nel 2002, sotto la guida di Marina Sbisà, con una tesi - nata dalla collaborazione con la Fantoni SpA e base di questo lavoro - che analizza le strategie enunciative messe in atto dalla comunicazione della Fantoni nella promozione della propria immagine. Ha proseguito le ricerche sulla comunicazione di marca della Fantoni SpA con la supervisione di Mauro Ferraresi.

Maggiori Informazioni

Autore Cisint Gloria
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana La cultura della comunicazione
Lingua Italiano
Indice Introduzione L'azienda (Introduzione; La storia; I prodotti; La divisione "mobili per ufficio"; Il target; Alcuni concetti) La marca (L'immagine e l'identità; Precisazioni; Il caso Fantoni) Il lettering ed il logo (Analisi del lettering; Analisi del logo) Le pagine pubblicitarie (Introduzione; Le campagne e gli annunci; I soggetti, le fonti la struttura; Analisi plastica e figurativa; Considerazioni; Una questione di valorizzazione; Ambiguità e varietà) Esempi di analisi (Premessa; "0:24 Units": la scelta atipica; L'etica delle forme; "Sistema 3.3": la creazione della prossimità nella messa a distanza; Considerazioni; Cambiamento e permanenza: la forza dell'identità; Il dire ed il fare) I cataloghi (Il fare del dire; Le strategie della seduzione; L'ufficio, ossia dei problemi e delle soluzioni; Due linee, due colori, due ambienti: due valorizzazioni; Copertina e formato: cornici di senso; Il catalogo: racconto dell'arredo ufficio: Un nome: un programma di sviluppo; Il catalogo: tra romanzo ed enciclopedia; Per concludere) Il "codice genetico" (Premessa; Una metafora usata come metafora; Il "codice genetico" come funzione descrittivo esplicativa dell'azienda Fantoni; Un racconto completo; Natura e cultura: la conciliazione) "Legno, industria, design: dagli archivi Fantoni" (La mostra; Pezzi da museo: rappresentazione e costruzione del sé; Una collezione sistematica) Conclusioni (Il potere dell'immagine; La carenza della parola; L'immagine e l'identità)
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: