Immaginari Postdemocratici. Nuovi Media, Cybercultura E Forme Di Potere

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846476135
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- La cultura della comunicazione
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 256
Disponibile
29,50 €
Le democrazie occidentali sono da tempo in preda a crisi di tipo endemico e non soltanto da fattori esterni: il calo generalizzato del numero dei votanti, l’anomia sociale, la diffidenza verso il politico e l’indifferenza di una buona fetta dell’opinione pubblica alle vicende che riguardano la vita politica, costituiscono segnali forti della difficoltà istituzionale a mantenere un contatto vivo e attivo con il corpo sociale, e testimoniano che gli stati nazionali, almeno come si propongono oggi, sono apparati che non corrispondono più alle attese delle “genti” che governano e di quelle “ingovernate”.
I nuovi media, le forme di socialità emergenti, gli eccessi che scandiscono l’immaginario postmoderno e la rete intesa come paradigma del nuovo sistema mediale, costituiscono culture e tecnologie in grado di assecondare una via d’uscita? In che direzione?
La politica si struttura sempre rispetto al territorio e alle soggettività che lo abitano e definiscono. Si è fondata per lungo tempo sui rapporti faccia a faccia, quindi sulla stampa e poi sull’azione di mediazione dei partiti politici. Nello spazio televisivo la logica dello spettacolo ha infine trionfato. Che cosa accadrà-sarà la politica con l’avvento e la diffusione capillare delle nuove tecnologie della comunicazione, quando il confine tra corpo tecnologico e corpo tout court tende a svanire? Quali sono il volto e i confini della postdemocrazia? Dove ci porta il grande show del nostro tempo?
Il libro tenta di rispondere alla sfida di comprendere in che modo potrà snodarsi l’intreccio – l’inscindibile e sempre fondante rapporto – tra forme di potere, vita quotidiana e piattaforme comunicative. A partire dall’immaginario.
Alberto Abruzzese dirige l’Istituto di Comunicazione presso l’Università IULM di Milano e l’Istituto di Ricerca Immaginario e Società. Tra i più noti studiosi italiani di teoria dell’immaginario, sociologia dei media e della cultura. Tra le sue ultime pubblicazioni La splendeur de la télévision, L’Harmattan, 2006; Il lessico della comunicazione, Meltemi, 2003.
Vincenzo Susca è dottorando di ricerca presso l’Università di Parigi La Sorbonne e la Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. McLuhan fellow dell’Università di Toronto, svolge attività di ricerca all’ISIMM di Roma e al CeaQ di Parigi. Ha pubblicato A l’ombre de Berlusconi, L’Harmattan, 2006. vincenzo.susca@gmail.com
Maggiori Informazioni
Autore | Alberto Abruzzese; Vincenzo Susca |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | La cultura della comunicazione |
Num. Collana | 21 |
Lingua | Italiano |
Indice | Premessa Enrico Manca, Introduzione Scenari Michel Maffesoli, Dall’astrazione all’emozione Giacomo Marramao, I nuovi volti del potere Carlo Formenti, La cyberdemocrazia tra utopia e realtà Roberto Grandi, Postmodernità e diritti di cittadinanza Paolo Mancini, Semplificazione e controllo nella campagna permanente Stefano Cristante, Esiste l’opinione pubblica mondiale? Note Mario Morcellini, Parabole della comunicazione e comunicazione delle parabole Antonio Pilati, Verso nuovi equilibri democratici ComunicAzioni Vincenzo Susca, La politica nell’epoca della sua riproducibilità digitale. Verso la comunicrazia Federico Casalegno, Atlas di comunicazione aurale: mappa dei flussi di comunicazione Edoardo Fleischner, Media/polis. I media si fanno polis Rosanna De Rosa, La blogosfera come strumento di riappropriazione della politica? Dall’America Derrick de Kerckhove, La democrazia in America nell’era del Blog Joshua Meyrowitz, Media mainstream e media alternativi: narrative americane a contrasto Nodi critici Ugo Volli, Scenari mediatici: democrazia o barbarie? Sebastiano Bagnara, La perdita del passato Pierre Musso, L’utopia tecnologica della Rete a soccorso della democrazia Stefano Rodotà, Dieci tesi sulla democrazia continua Alberto Abruzzese, Conclusioni |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: