IMAGING IN SENOLOGIA - TESTO ATL ANTE 2/ed. (V.E)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788886786300
- Editore
- Poletto Editore
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2000
- Edizione
- 2
- Pagine
- 308
Non Disponibile
130,00 €
È indubbio come da decenni l'esame mammografico rappresenti il cardine della diagnosi precoce in senologia, unico valido strumento per ridurre il tasso di mortalità per carcinoma mammario nella popolazione femminile. Questa affermazione, largamente condivisa dagli esperti che, con diversi ruoli, operano in senologia, non deve far credere che la diagnostica senologica sia un mondo di statiche certezze; al contrario esso è in rapida, e per certi versi frenetica, evoluzione. Ciò giustifica la necessità che, a soli quattro anni di distanza dalla prima edizione, si sia dovuto porre mano alla seconda edizione.
La struttura dell'opera è stata mantenuta, poiché il successo da essa riscosso è a testimonianza della sua validità ; il contenuto è stato invece sensibilmente modificato. Si è sentita infatti la necessità di dare maggior spazio ed organicità alla parte anatomopatologica, servendosi delle competenze dei colleghi dell'Istituto di Anatomia Patologica dell'Università di Ancona. Si è inserita la mammoscintigrafia, precedentemente non trattata. La parte mammografica è stata aggiornata con la trattazione sui mammografi digitali e sulla mammografia digitale. Nel capitolo Ecografia sono stati inseriti i controlli di qualità ; Doppler, color Doppler e power Doppler del tutto revisionati, ampliati e aggiornati con la descrizione degli ecocontrasti e del loro impiego in senologia.
Anche il capitolo Risonanza magnetica, alla luce dei recenti aggiornamenti (sequenze, elaborazione di immagini, eccetera), è stato ampiamente riscritto. È stato inserito un capitolo autonomo di senologia interventistica, descrivendo anche le nuove possibilità diagnostiche mi-croistologiche sia mammo che ecoguidate.
Maggiori Informazioni
| Autore | Amici Francesco; Giuseppetti Marco |
|---|---|
| Editore | Poletto Editore |
| Anno | 2000 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Evoluzione storica delle apparecchiature mammografiche Apparecchiatura per mammografia Mammografo Sistemi di registrazione e trattamento dell'immagine Garanzie e controlli della qualità in mammografia Controllo di qualità Controllo di qualità dell'immagine Dose Metodologia dell'esame mammografico standard e varianti tecniche Compressione Proiezioni standard Proiezioni particolari Ingrandimento radiologico diretto Ecografia Cenni storici Principi fisici dell'ecografia ad alta risoluzione Apparecchiature Trasduttori Tecnica Metodologia Color Doppler Mezzi di contrasto Controlli di qualità Risonanza magnetica Cenni storici Fisica Requisiti tecnici Sequenze Mezzi di contrasto e loro impiego Metodologia e tecnica di studio Indicazione all'esame Scintimammografia Cenni storici< Apparecchiature Radioisotopi Dosimetria Tecnica Metodologia Indicazione all'esame Semeiologia Esame clinico Ispezione Palpazione Seno normale e sue varianti fisiologiche Mammella giovanile Mammella matura Mammella involuta Mastopatia fibrocistica Anatomopatologia Semeiologia Patologia infiammatoria Mastite batterica Mastite plasmacellulare Galattocele Traumi Neoplasie benigne Fibroadenoma Tumore fillode Adenofibrolipom Neoplasie maligne Anatomopatologia e diagnosi strumentale Carcinoma duttale infiltrante Carcinoma lobulare infiltrante Carcinoma duttale in situ Carcinoma lobulare in situ Malattia di Paget Carcinomi mucinoso e midollare Carcinomi tubulare e cribriforme Carcinoma papillare Metastasi mammarie Linfoma Sarcoma Seno operato Radiologia interventistica Fine Needle Aspiration Biopsy (FNAB) Radiostereotassi Prelievo citologico ecoguidato Nuove metodiche bioptiche: mammotome, ABBI Galattografia Pneumocistografia Aspetti semeiologici del color Doppler Casi clinici |
Questo libro è anche in:
