Imaging Dell'Artrite Reumatoide - Metodi di scoring

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788862612371
- Editore
- Mattioli 1885
- Collana
- Quaderni di Clinimetria Pratica
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 135
Disponibile
12,00 €
Sebbene la diagnosi di artrite reumatoide si basi principalmente sulle manifestazioni cliniche, la rapida evoluzione della moderna diagnostica per immagini ha consentito di ottenere preziosi e, spesso, insostituibili informazioni semeiologiche, indispensabili per un migliore e più approfondito inquadramento clinico del paziente.
Le diverse tecniche di imaging possono svolgere un ruolo determinante nella diagnosi, nella documentazione delle lesioni anatomiche elementari (sede, natura, entità ed estensione), nel monitoraggio della progressione della malattia e nella valutazione della risposta al trattamento.
Maggiori Informazioni
Autore | Salaffi Fausto; Carotti Marina; Gutierrez Marwin; Pineda Carlos |
---|---|
Editore | Mattioli 1885 |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quaderni di Clinimetria Pratica |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Semeiotica delle lesioni elementari in radiologia CONVENZIONALE 11 1.1 Tumefazione dei tessuti molli 15 1.2 Osteoporosi iuxta-articolare 16 1.3 Riduzione della rima articolare 17 1.4 Erosioni corticali 18 1.5 Sublussazione e disallineamento 20 1.6 Anchilosi fibrosa 22 2. Metodi di valutazione della progressione del danno ANATOMICO IN RADIOLOGIA CONVENZIONALE 27 2.1 Analisi quantitativa della progressione radiologica 28 2.2 Metodi di valutazione della progressione radiologica 30 2.2.1 Metodo di Steinbroker 30 2.2.2 Metodo di Kellgrcn 31 2.2.3 Metodo di Larsen 31 2.2.4 Metodo di Sharp 33 2.2.5 Metodo di Rau e Herborn 34 2.2.6 Metodo di Genant 36 2.2.7 Metodo di Sharp modificato da van dcr Heijde 38 2.2.8 Metodo semplificato di van der Heijde (Short Erosion Narrowing Score) 41 2.2.9 Metodo semplificato di Wolfe (Short Erosion Scale) 42 2.3 Linee guida per il corretto impiego dei metodi di valutazione della progressione radiologica 43 3. Semeiotica delle lesioni elementari in ecografia 51 3.1 Distensione della capsula articolare: sinovite essudativa e proliferativa 55 3.2 Danno cartilagineo: aumento di ecogenicità, irregolarità dei margini, riduzione di spessore 57 3.3 Impegno tendineo: tenosinovite essudativa e proliferativa, lesioni tendinee 60 3.4 Borsite 62 3.5 Erosioni ossee 63 4. Analisi semiquantitativa dei rilievi ecografici 69 4.1 Metodi di scoring ecografici 69 4.1.1 Metodo di Szkudlarek 69 4.1.2 Metodo di Naredo 71 4.1.3 Metodo di Scheel 73 4.1.4 Metodo di Brown 74 4.1.5 Metodo di Kane 74 4.1.6 Metodo di Rees 4.1.7 Metodo di Wakefìeld 77 4.1.8 Metodo di Backhaus 78 5. Semeiotica delle lesioni elementari in risonanza magnetica 83 5.1 Sinovite 84 5.2 Tenosinovite 86 5.3 Danno cartilagineo 88 5.4 Edema osseo 89 5.5 Erosioni ossee 91 6. Analisi semiquantitativa dei rilievi in risonanza magnetica 99 6.1 Metodi di scorìng in risonanza magnetica 99 6.1.1 The rcvised OMERACT RA-MRI scoring system (RAMRIS) 100 6.1.2 Metodo di Schirmer 103 6.1.3 Metodo di Haavardsholm per la valutazione della tenosinovite 104 6.1.4 The Simplifìed Rheumatoid Arthritis Magnetic Resonance Imaging Score (SAMIS) 105 6.1.5 Metodo di McQueen 106 7. Ruolo della tomografia computerizzata nell'artrite reumatoide 113 7.1 Principi di base 113 7.2 Comparazione con altre tecniche di imaging 116 7.3 Valutazione del danno erosivo in TC 119 7.4 Analisi e processazione computerizzata delle immagini 120 Conclusioni 133 Soluzioni ai test di apprendimento 135 |
Questo libro è anche in: