IMAGING DEL SENO La pratica senologica quotidiana

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788876205286
- Editore
- Verduci
- Formato
- Cartonato
- Anno
- 2000
- Pagine
- 180
Disponibile
59,50 €
70,00 €
Il clima della visita senologica non è lo stesso delle altre viste mediche. Nonostante la patologia mammaria sia rappresentata soprattutto dalle mastopatie benigne, il cancro del seno rimane la patologia più temuta e carica di emozione. Di conseguenza è il radiologo che con gli strumenti di base a sua disposizione si trova al centro della diagnosi precoce, con l’obbligo del risultato. In questo libro abbiamo voluto trattare la senologia quotidiana del radiologo che esercita la libera professione e di quello che opera nella struttura ospedaliera. L’opera si basa sulla diagnostica e sull’atteggiamento da adottare di fronte alle diverse patologie. Gli argomenti sono affrontati prima dal punto di vista semeiologico e successivamente presentando dei casi tipo. Considerando che l’immagine radiografica è generalmente ben conosciuta, abbiamo insistito soprattutto sull’ecografia di base e sul color doppler, perché sono metodiche che danno un contributo significativo nella differenziazione benigna-maligna delle lesioni e nella diagnosi precoce dei piccoli cancri infracentimetrici.
Maggiori Informazioni
Autore | Cartier Jacques Marie; Bourjat Pierre |
---|---|
Editore | Verduci |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. LA VISITA MEDICA - Il rapporto medico-paziente - L'esame obiettivo - Il colloquio finale 2. LA SEMEIOTICA RADIOLOGICA - Le opacità - Le immagini radiotrasparenti - Le microcalcificazioni 3. LA SEMEIOTICA ECOGRAFICA - Anatomia ecografica - Analisi delle lesioni circoscritte - Il color Doppler - Orientamenti diagnostici 4. LA CORRELAZIONE RADIO-ECOGRAFICA - Il seno normale - Le mastopatie benigne - Le lesioni borderline ed il carcinoma in situ - Il cancro del seno 5. LE TECNICHE INTERVENTISTICHE IN SENOLOGIA - I prelievi - I reperage preoperatori - Il punto di vista del chirurgo 6. IL PROTOCOLLO DIAGNOSTICO IN SENOLOGIA 7. L'ATTEGGIAMENTO DA TENERE DI FRONTE AD UN SINTOMO CLINICO - Le mastodinie - Le tumefazioni - Le secrezioni mammarie - La patologia infiammatoria - I traumi mammari 8. L'ATTEGGIAMENTO DA TENERE DI FRONTE AD UN'ANOMALIA RADIOLOGICA SUBCLINICA - Opacità circoscritta subclinica - Addensamento circoscritto - Opacità stellata - Disordine architettonico - Microcalcificazioni 9. L'ATTEGGIAMENTO DA TENERE IN ASSENZA DI SINTOMI CLINICI E DI ANOMALIE RADIOLOGICHE - Come integrare l'ecografia nel bilancio senologico - Seno denso o mediamente denso che non presenta alcun segno di patologia 10. L'ATTEGGIAMENTO DA TENERE DI FRONTE AD UN SENO OPERATO - Atteggiamento da tenere dopo l'exeresi di una neoplasia benigna - Sorveglianza del cancro del seno dopo trattamento conservativo: tumorectomia + svuotamento ascellare + radioterapia - Controllo del cancro del seno dopo altre terapie - Controllo delle protesi mammarie APPENDICE Il controllo di qualità in mammografia Indice analitico |
Questo libro è anche in: