Illusionismo E Magia Naturale Nel Cinquecento. L'opera Nuova Di Joan Dalmao

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854844179
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 284
Disponibile
23,00 €
Nei primi anni del Cinquecento iniziano a diffondersi in Italia opuscoli dal singolare contenuto: trucchi di prestigio e illusionismo, giochi di carte e di abilità ed esempi di magia naturale. Si tratta di una prerogativa tutta peninsulare, che trova consensi e apprezzamenti nel corso del secolo in Francia e in Inghilterra, dove i libretti sono tradotti o imitati. Nel volume si tenta di offrire un panorama di questo particolare tipo di editoria, popolare soltanto in parte, essendo i contenuti anche di illustre ascendenza. Uno dei tanti libretti di mano censiti ? l’Opera nuova ? viene attribuito a un personaggio tanto allora celebre quanto oggi dimenticato, lo spagnolo Joan Dalmao, prestigiatore al séguito di Carlo V, che, nei soggiorni finora noti presso le corti d’Europa, incantò il pubblico con i suoi trucchi, all’epoca così stupefacenti da essere ritenuti opera del demonio e da costare quasi la vita all’illusionista. In appendice al volume si possono leggere alcuni esempi di libretti di destrezza e di carte che permettono di seguire l’evoluzione dei giochi di prestigio dal Cinquecento al Settecento.Giuseppe Crimi è ricercatore di Letteratura italiana all’Università Roma Tre. Si è occupato prevalentemente di poesia volgare dal Trecento al Cinquecento. Sul versante della letteratura ludica, ha procurato il testo critico e commentato del Menzoniero overamente Bosadrello di Baldassarre da Fossombrone (2010), meglio noto nel Cinquecento come Bugiardello, e attende all’edizione del Dialogo del giuoco di Pietro Aretino.
Maggiori Informazioni
| Autore | Crimi Giuseppe |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 11 Premessa 15 parte prima 17 Introduzione i. Una candela nel buio: illusionismo e magia naturale nel Cinquecento, p. 17 – ii. Joan Dalmao, un illusionista alla corte di Carlo v, p. 58. 81 L’Opera nuova di Joan Dalmao 89 Nota al testo 91 Commento 127 Glossario 133 appendice 135 Un antico “libro di mano” 139 Opera nuova, dove facilmente potrai imparare più giuochi di mano 8 Illusionismo e magia naturale nel Cinquecento 147 Commento 163 parte seconda 165 Testo i Simone da Milano, Questa è una opereta da intendere e vedere molte gentilezze experimentate da molte excellentissimi omini 173 Testo ii Opera nuova excelentissima experimentata di più auttori intitulata Corona de virtù et fiore de gentilezze 179 Testo iii Vercelino da Fogo, Questa è una opera da intendere molte gentileze exprimentade 187 Testo iv Francesco da Milano, Opera nuova non più vista et nuovamente posta in luce 197 Testo v Opera nova nella quale potrai facilmente imparare molti belissimi giochi di mano 207 Testo vi Opera nova e bella nella quale tu troverai molti bellissimi secreti et giochi di mano. Ad instantia de m. Ascanio Napolitano perfumier in Roma 217 Testo vii Vago fioretto di giuochi bellissimi, di destrezza di mano, di regola et di memoria Indice 9 225 Testo viii Giardino di varii secreti avuti da diversi signori 235 Testo ix Berlicco Berlocco, Libro che insegna far giochi di mano 241 Testo x Martino Bugier, Veri e reali giuochi di carte, di regole e di memoria 251 Testo xi Andrea Pisani, Giardino di bellissimi secreti e giuochi di nuova invenzione 265 Indice dei nomi e delle opere anonime 279 Indice dei manoscritti |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in:
