Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Illusioni e libertà. Benjamin Constant e gli antichi

ISBN/EAN
9788843020348
Editore
Carocci
Collana
Ricerche
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
224

Disponibile

21,50 €
Protezione delle libertà individuali o degli affari privati, riduzione dello Stato a garante o della politica all´esprit commerçant, primato della società civile o trionfo del mercato: comunque li si intenda, questi tratti generalmente associati al liberalismo si estendono al modo in cui viene per lo più interpretata la filosofia politica di Benjamin Constant (1767-1830). Il suo Discorso sulla libertà degli antichi, paragonata a quella dei moderni (1819) fa autorità per la tesi che vede nel liberalismo la teoria della modernità politica per eccellenza, fondata sul programmatico rifiuto degli antichi, i ´democratici Greci come l´´antico regime . Alle celebri pagine in cui Constant demistifica l´anacronistica emulazione di Greci e Romani durante la Rivoluzione francese, fanno tuttavia da controcanto quelle in cui investe la storia antica di un valore esemplare, come l´esperienza privilegiata dei soli popoli per cui la parola libertà abbia avuto un senso prima di noi. L´immagine delle repubbliche antiche, apprezzata nel suo insieme, permette di considerare sotto una luce nuova i concetti-chiave del pensiero politico constantiano e i loro dilemmi: qual è, in politica, lo statuto d´illusioni e credenze? Come è possibile preferire il giogo di un despota alla libertà nelle leggi? Come mantenere la libertà, o rinconquistarla?

Maggiori Informazioni

Autore Paoletti Giovanni
Editore Carocci
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Ricerche
Num. Collana 99
Lingua Italiano
Indice Introduzione 1. La vertigine del passato/Benjamin Constant e l´imitazione giacobina degli antichi/Senso e falsità: Marx e Constant/La prospettiva repubblicana/Pretesti dell´arbitrio e mimetismi di natura/Il dispotismo dei moderni/Illusione e disillusione: Constant e Rousseau 2. L´esperienza della libertà/Il suggerimento di Temistocle/Rappresentanza e neutralità del potere/Machiavelli e il giudizio politico/Sulle due libertà 3. La ´felice eccezione /Servitù e libertà nella storia/Uomini e dèi: il politeismo greco/Il sacro e la repubblica: il politeismo romano/Filottete o il liberalismo tragico di Benjamin Constant Indice dei nomi
Questo libro è anche in: