Illusioni Di Coppia. Sto Con Te Perche' Posso Stare Senza Di Te

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846431608
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Le comete - per capirsi di pi- e aiutare chi ci sta
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 160
Non Disponibile
21,50 €
"Si vede che sei stanco/a di me..."
"Se hai qualcun altro/a, vorrei saperlo subito..."
"Mi fai sentire inutile, come se la mia presenza non contasse nulla..."
Frasi come queste, in cui i partner di una coppia segnalano l'insoddisfazione per l'intimità, la paura del tradimento o la sofferenza dell'autostima, fanno parte del repertorio abituale di una situazione di crisi del legame coniugale.
- Fino a che punto questi momenti di difficoltà possono fare parte di una normale condizione di crescita?
- Quando invece è necessario affrontare il pensiero della separazione?
- La coppia ha le risorse per cambiare e oltrepassare i vincoli che obbligano i partner a recitare un copione monotono o carico di sofferenza?
- Quando e come le difficoltà dei coniugi influiscono negativamente nella crescita dei figli?
- Quanto la coppia è influenzata dalle famiglie di origine dei partner?
Queste solo alcune delle domande a cui il libro cerca di fornire spunti di riflessione.
Il legame è una condizione perennemente in bilico tra due significati opposti, che segnalano affetti e appartenenza, ma anche impaccio e impedimento. Esistono vincoli che non hanno a che fare con la realtà e la responsabilità della vita in comune, ma che sono creati dalla fantasia e dai pregiudizi dei partner e che danno origine alle illusioni di coppia. Un'illusione frequente riguarda la convinzione che è impossibile pensare ad una separazione, ma paradossalmente è proprio la certezza che la separazione appartiene ad uno degli scenari realmente possibili ad aiutare la coppia a viversi come il frutto di una reale scelta e quindi a reimpegnarsi nella costruzione del progetto comune.
"Solo se so che, pur soffrendone, posso comunque anche vivere senza di te, solo allora saprò che se scelgo di stare con te è perché davvero lo voglio, anche nei momenti difficili".
Roberto Berrini , medico e psicoterapeuta e Gianni Cambiaso , psicologo e psicoterapeuta, svolgono attività clinica, formativa e di ricerca sia in ambito privato che istituzionale. In particolare si dedicano da anni, come terapeuti familiari, alla cura e allo studio delle problematiche della famiglia e della coppia, dell'adolescente e del giovane adulto. Autori di diversi articoli scientifici e divulgativi, hanno scritto: Terapia della famiglia in crisi (Angeli, 1992) e Figli per sempre (Angeli, 1995).
Maggiori Informazioni
Autore | Berrini Roberto; Cambiaso Gianni |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2001 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le comete - per capirsi di pi- e aiutare chi ci sta |
Num. Collana | 112 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. Il paradosso della coppia: "Posso stare senza di te e quindi sto con te" Una coppia in difficoltà (La storia di Mario; Mario e i genitori; Il gioco di Mario; Il "copione" di Rosanna) I meccanismi della mente di fronte ad un trauma (La storia di Chiara; Diversi livelli di coscienza; L'esclusione selettiva del concetto di separazione) Il percorso mentale (Non separarsi per i figli; Non separarsi per i genitori; Non separarsi per l'altro; Non separarsi per se stessi; Non separarsi perché la coppia serve ad entrambi per crescere) Parte II. Difficoltà a due: tanti modi di stare insieme L'unione non fa sempre la forza (I simbiotici; I combattenti cronici; Gli ambivalenti; I fratellini; I complementari; Gli evitanti; I "figli per sempre") Esiste la normalità? (Legami rigidi e legami flessibili; La coppia come sistema) Parte III. Difficoltà a tre: da coppia a genitori Da coppia a genitori (Il lieto evento; La "torta" dei ruoli affettivi; Il rovescio della medaglia; La coppia in ombra; Quando cala il desiderio; Costruire le barriere intergenerazionali; I nonni: una risorsa o una complicazione?; Qualche suggerimento per la coppia con figli piccoli; Quando i figli crescono: figli adolescenti e coppie a disagio; Eccesso di genitorialità; La storia di Angela e Roberto: un vuoto imbarazzante; Qualche suggerimento per la coppia con figli adolescenti). |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: