Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il welfare sociale in Italia. Realtà e prospettive

ISBN/EAN
9788843073252
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
288

Disponibile

21,50 €
Qual è l’attuale situazione del welfare sociale in Italia? Quali ipotesi si prospettano per il suo futuro? Il libro affronta queste domande cruciali riguardanti la realtà e le prospettive degli interventi rivolti perlopiù ad anziani non autosufficienti, persone con disabilità, famiglie in povertà e prima infanzia. La Parte prima presenta i principali tratti che contraddistinguono oggi il welfare sociale nel nostro Paese per poi esaminare gli interventi (tanto quelli realizzati quanto le azioni mancate) che hanno contribuito a determinarli. La Parte seconda, invece, mette a fuoco le diverse strade che il welfare sociale italiano potrebbe intraprendere nei prossimi anni, nella direzione di un arretramento oppure in quella dello sviluppo, e discute le opzioni che determineranno quale verrà effettivamente scelta.

Maggiori Informazioni

Autore Gori Cristiano; Ghetti Valentina; Rusmini Giselda; Tidoli Rosemarie
Editore Carocci
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Lingua Italiano
Indice Parte prima La realtà attuale 1. Fotografie. Il welfare sociale in Italia La filiera istituzionale/La rete del welfare territoriale/Alcuni punti nevralgici 2. Così uguali e così diverse. Le aree del Paese a confronto I servizi per la prima infanzia/Gli interventi per gli anziani non autosufficienti/Conclusioni 3. L’innovazione difficile. Le politiche regionali Introduzione/Le riforme regionali per le persone anziane non auto­sufficienti/Le politiche regionali di contrasto alla povertà e all’e­sclusione sociale/Le politiche regionali dei servizi alla prima infan­zia 4. Riformismi incompiuti. Le politiche nazionali Introduzione/Le riforme nazionali mancanti/La riforma nazionale decisa ma di scarso impatto/Le prospettive delle riforme nazionali/Lo sviluppo carente 5. Le ragioni di uno sviluppo carente. Perché non abbia­mo investito nel welfare sociale Introduzione/L’assenza del welfare sociale tra le priorità politiche/La prevalenza degli interessi “particolari” nel processo decisionale italiano/Lo scenario sfavorevole: l’epoca delle non riforme/Superare le criticità del passato: la sfida chiave per il futuro Parte seconda Le prospettive future 6. La mappa dei rischi per la prima infanzia Premessa. Una bussola per il welfare davanti a noi/I servizi socio-educativi alla prima infanzia/Si riducono i posti e i servizi/I servizi diventano sempre più costosi/Diminuisce la qualità dell’offerta/Il quadro complessivo 7. La mappa dei rischi per le famiglie con anziani non autosufficienti Si riducono prestazioni, servizi e beneficiari/Si arretra sul presidio pubblico nel percorso di assi­stenza/Aumentano i costi dei servizi, per gestori e famiglie/Diminuisce la qualità dell’offerta 8. La mappa dei rischi per le persone povere e a rischio di emarginazione Quote maggiori di popolazione scivolano verso la po­vertà/Peggiorano le condizioni di dipendenza dei giovani/Si aggrava il carico di cura per le donne 9. Una visione d’insieme. I rischi per il sistema di welfare sociale L’utenza: a rischio qualità ed equità del welfare/Gli operatori: condizioni e dignità del lavoro sociale a rischio di arretramento/Il sistema: a rischio il mercato e la visione del welfare/Il quadro complessivo 10. Le scelte possibili. Il finanziamento Il nodo delle risorse/Le forme organizzate di finanziamento privato/Il finanziamento autonomo di singoli individui o fa­miglie/L’efficientamento dei servizi a titolarità pubblica/La ricerca di maggiori risorse pubbliche: l’unica via contro il precoce declino del welfare sociale/Le scelte necessarie quando è più complicato compierle 11. Le scelte possibili. Le politiche e gli interventi Politiche nazionali, riforme nazionali/Dal nazionale al locale/Conclusioni Bibliografia Gli autori
Stato editoriale In Commercio