Il welfare nelle Marche. Attori, strumenti, problemi

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843047000
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi economici e sociali carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 351
Disponibile
32,50 €
Il processo verso un assetto federalista rende le Regioni protagoniste delle politiche sociali. Il volume analizza le politiche sociali nelle Marche, coniugando riflessioni teoriche con la valutazione di esperienze concrete, mediante un approccio analitico attento alla prospettiva del ciclo di vita. Inserisce l’esperienza marchigiana nel contesto italiano ed europeo nella prospettiva del benchmarking. Evidenzia i nuovi strumenti della governance sperimentati a livello regionale, si sofferma sugli attori e sulle risorse impiegate e mette in luce le principali sfide e criticità per la costruzione di un welfare regionale maturo. Rappresenta il frutto della collaborazione fra il Servizio politiche sociali della Regione Marche e i corsi di laurea in servizio sociale degli atenei marchigiani (Ancona, Macerata e Urbino) organizzati nel camss (Coordinamento Atenei Marchigiani con corsi in Servizio Sociale). Costituisce un concreto contributo al dibattito sulla programmazione e implementazione delle politiche sociali nelle Regioni italiane.
Maggiori Informazioni
Autore | Federico Palazzo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi economici e sociali carocci |
Num. Collana | 25 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione di Angela Genova e Federico Palazzo 1. Sistemi di protezione sociale: fra dimensione locale e nazionale 2. Bisogni sociali e sussidiarizzazione delle politiche: tempi e risultati 3. Il federalismo sociale in Italia: necessità di una riflessione sul sistema di welfare nelle Marche 4. Progetto editoriale e struttura del volume Parte prima Il welfare italiano in prospettiva europea comparata Presentazione di Giovanni Santarelli 1. Le trasformazioni del welfare in Europa: spunti di riflessione su attori e processi del cambiamento di Yuri Kazepov Premessa/Nuovi contesti, nuovi bisogni/I sistemi di welfare in Europa/I sistemi socioassistenziali in Europa/Verso quale welfare State? 2. Il welfare italiano: lo scenario di Giovanna Vicarelli Premessa/La crisi degli anni Novanta e il nuovo corso delle politiche di welfare/L’impatto delle politiche sociali sulla redistribuzione sociale e di genere/Guardando al futuro 3. Modelli di governance nel sistema delle politiche sociali regionali in Italia: l’esperienza marchigiana in prospettiva comparata di Angela Genova e Giovanni Santarelli Premessa/I welfare regionali: modelli di governance a confronto/La riforma del welfare nelle Marche: riorganizzazione istituzionale e operativa/Potenzialità e criticità del modello di governance marchigiano Parte seconda Bisogni delle famiglie e ciclo di vita Presentazione di Carla Moretti 4. Famiglie e genitorialità: cambiamenti, bisogni, politiche di Claudio Bocchini, Guido Maggioni, Carla Moretti e Isabella Quadrelli Premessa/Bisogni e caratteristiche delle famiglie con figli: quadro nazionale e regionale/Le politiche familiari: contesto europeo e italiano/Famiglie e genitorialità nella Regione Marche/Conclusioni 5. Anziani non autosufficienti di Emmanuele Pavolini, Federico Palazzo e Stefano Ricci Domanda che cresce e si differenzia, risposte da qualificare e consolidare/Risposte di policy/Quadro demografico regionale/Politiche, servizi e interventi per gli anziani non autosufficienti fra continuità e appropriatezza/Lo stato della copertura dei bisogni degli anziani non autosufficienti/I nuovi indirizzi di politica regionale per gli anziani non autosufficienti 6. Le seconde generazioni di origine straniera nelle Marche di Ennio Pattarin e Gabriele Sospiro Premessa/Chi sono e quante sono le seconde generazioni?/Inserimento nel sistema scolastico/Ruolo della famiglia e delle amicizie/Conclusioni 7. Giovani con disabilità: la transizione scuola-lavoro di Carlo Ricci Premessa/Disabilità e lavoro nel contesto della regione Marche/Verso un modello predittivo del successo della transizione scuola-lavoro/Il modello operativo/Esemplificazioni di buone pratiche: lo studio di due casi, Lorenzo e Lucia/Un’esperienza di volontariato attivo nelle associazioni/Conclusioni Parte terza I nuovi strumenti della governance Presentazione di Giovanna Fanci 8. La gestione associata delle funzioni degli ambiti territoriali sociali e dei servizi alla persona di Giovanni Santarelli, Maria Elena Tartari, Giovanna Vicarelli,Stefano Marasca, Emmanuele Pavolini, Carla Moretti e Marco Giuliani Dal singolo Comune all’ambito territoriale/Dimensione della spesa per le gestioni associate/La gestione associata fra rischi e opportunità: il caso dell’ambito Territoriale 9 Jesi 9. La nascita dei Dipartimenti dipendenze patologiche presso l’Azienda sanitaria unica delle Marche di Marco Nocchi e Antonio De Santis Cornice legislativa/Quadro epidemiologico/Riordino del sistema regionale dei servizi per le dipendenze/Un’esperienza sul campo/Conclusioni 10. Innovazione nei processi di partecipazione: dallo Zoe-Microfestival di Pesaro all’esperienza di e-democracy di Giovanni Torrisi e Giuliano Tacchi I processi di partecipazione, la rete sociale, le integrazioni/Esperienze innovative di partecipazione/Conclusioni 11. Alla ricerca di buone pratiche: la difficile implementazione della politica integrata sociopenitenziaria di Giovanna Fanci e Marco Nocchi Implementazione delle politiche integrate socio penitenziarie e «ipocrisia istituzionale» del carcere/Il nuovo orientamento normativo regionale delle Marche alla luce del protocollo d’intesa con il ministero della Giustizia/La ricerca di buone pratiche Parte quarta Gli attori e le risorse Presentazione di Maria Elena Tartari 12. Il sistema dei servizi sociali nelle Marche: articolazione e struttura della spesa sociale di Marco Arlotti, Federico Palazzo e Maria Elena Tartari Il punto di partenza: i dati sui servizi/Le dimensioni della spesa di interventi e servizi comunali/Chi assorbe più risorse?/Conclusioni 13. Il ruolo del terzo settore nella costruzione del sistema integrato dei servizi di Emmanuele Pavolini, Alessandro Fedeli e Lucio Cimarelli Il terzo settore nei processi di costruzione in Italia di forme di coprogettazione e concertazione nel campo dei servizi sociali/Il terzo settore nelle Marche: caratteristiche del volontariato e della cooperazione sociale/Conclusioni 14. L’associazionismo familiare nel sistema di welfare regionale di Carla Moretti Le associazioni delle famiglie e la costruzione di risposte qualificate/L’associazionismo familiare nelle Marche: organismi di rappresentatività/Le associazioni delle famiglie: una presenza significativa/Progetto Autismo: una collaborazione proficua/ Dall’analisi delle esperienze, possibili linee di orientamento 15. Il family learning come snodo per reti di integrazione sociosanitaria di Maria Teresa Medi e Marneo Serenelli Il family learning, risorsa educativa per la comunità/Il family learning in ambito sociosanitario/Il lavoro in corso Parte quinta Criticità e sfide per un nuovo welfare Presentazione di Pietro Serafini 16. La valutazione olistica della qualità dei servizi di Alberto Franci, Giuseppe Belbusti e Pietro Serafini Premessa/La valutazione della qualità nella recente legislazione sanitaria e sociale/Problemi metodologici e applicativi inerenti alla valutazione della qualità percepita/Settori di intervento/Conclusioni 17. La valutazione nella pubblica amministrazione: il caso studio dell’ambito territoriale 7 delle Marche di Angela Genova, Laura Giombini e Antonio Quagliani Premessa/Valutazione delle politiche pubbliche in Italia: il contesto normativo istituzionale/Valutazione dei servizi sociali nelle Marche: il caso studio dell’ambito territoriale/Sistema di valutazione regionale delle politiche e dei servizi sociali: potenzialità e criticità 18. L’autorizzazione e l’accreditamento delle strutture sociali di Giuseppe Forti e Giuliano Tacchi Premessa/Autorizzazione e accreditamento secondo la legge 328/2008/Autorizzazione e accreditamento delle strutture sociali nelle Marche/La normativa regionale per l’autorizzazione/Implementazione del percorso autorizzativo/Un percorso da completare: l’accreditamento delle strutture e dei servizi 19. Le sfide dell’integrazione sociale e sanitaria di Angela Genova e Stefano Ricci Premessa/Riferimenti concettuali e dimensioni normative nell’integrazione sociosanitaria in Italia/Schemi organizzativi dell’integrazione in prospettiva comparata in Italia/La via marchigiana all’integrazione sociale e sanitaria/Il “modello marchigiano" e le nuove strategie per l’integrazione/Integrazione sociale e sanitaria nei settori di interventi/Stato dell’arte e prospettive del “modello marchigiano" di integrazione sociale e sanitaria/Dagli atti normativi alla realtà 20. Il finanziamento e la spesa sociale della Regione Marche di Marco Arlotti e Giovanni Santarelli Premessa/Uno sguardo d’insieme: i sistemi di finanziamento a livello nazionale e regionale/Il sistema di finanziamento e di spesa delle politiche sociali nella Regione Marche/Conclusioni: prospettive di riforma e nuove modalità di riparto dei fondi Conclusioni di Angela Genova e Federico Palazzo Gli autori |
Questo libro è anche in: