Il Welfare In Italia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815232496
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari. Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 364
Disponibile
27,00 €
Il sistema di welfare italiano è profondamente mutato nell'ultimo trentennio. Nelle pensioni è aumentato il peso del privato ed è diminuita la capacità complessiva di copertura. Nel lavoro è stata pressante la spinta alla flessibilizzazione. Nell'istruzione è stato messo in discussione il ruolo centrale della scuola e dell'università pubbliche. Nell'assistenza sociale si è avuta una regionalizzazione spinta delle politiche, con una conseguente crescita delle disuguaglianze. Complessivamente, emerge un modello di welfare in cui le logiche universalistiche appaiono indebolite. Si configurano ormai due diversi sistemi di cittadinanza sociale: il welfare del Nord e il welfare del Sud.
Maggiori Informazioni
Autore | Ascoli Ugo |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Itinerari. Sociologia |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione, di Ugo Ascoli I. Trasformazioni dei rischi sociali e persistenza del welfare, di Costanzo Ranci e Mauro Migliavacca 1. Introduzione 2. I vettori del cambiamento: mercato del lavoro e modelli familiari 3. Disuguaglianze di reddito 4. Le trasformazioni del lavoro 5. Dipendenza e attività di cura 6. La difficile conciliazione tra lavoro e cura dei figli 7. Le politiche di welfare: quali cambiamenti? 8. Conclusioni II. Le politiche pensionistiche, di David Natali 1. Introduzione 2. Il sistema pensionistico in Italia 3. Le principali riforme 4. Conseguenze istituzionali e distributive delle riforme 5. Gli attori e i giochi di solidarietà 6. Conclusioni III. Le politiche sanitarie, di Giovanna Vicarelli 1. Introduzione 2. Dall’istituzione alla trasformazione del Servizio sanitario nazionale 3. I nodi irrisolti, i rischi e le opportunità 4. Un tentativo di comprensione 5. Conclusioni IV. Le politiche socioassistenziali, di Yuri Kazepov 1. Introduzione 2. Cos’è l’assistenza sociale e come è cambiata 3. Le misure di assistenza sociale in Europa 4. Le politiche di assistenza sociale in Italia 5. Conclusioni V. Le politiche del lavoro, di Stefano Sacchi e Patrik Vesan 1. Introduzione 2. Le politiche del lavoro in Italia fino agli anni ’90 3. Il cambiamento delle politiche del lavoro e la sua natura 4. Dinamica, processo e impatto del cambiamento 5. Conclusioni VI. Le politiche scolastiche, di Ennio Pattarin 1. Introduzione 2. L’epoca delle riforme 3. Neoliberalismo e autonomia scolastica 4. La riforma dei cicli scolastici 5. La risposta ambivalente degli attori sociali 6. Spesa e rendimento scolastico 7. Le disuguaglianze formative 8. Conclusioni VII. Le politiche per l’università, di Gabriele Ballarino 1. Introduzione 2. Le specificità del sistema universitario italiano 3. Le tendenze recenti 4. Il finanziamento 5. Università e disuguaglianza sociale 6. Università e disuguaglianza territoriale 7. Conclusioni VIII. Fisco e welfare per le famiglie, di Maria Cecilia Guerra 1. Introduzione 2. Le detrazioni per familiari a carico 3. Dagli assegni familiari all’assegno al nucleo familiare 4. Fisco e famiglia: il quadro non si ricompone… 5. … anzi si complica 6. Fisco e casa 7. Conclusioni IX. Welfare e dualizzazione dei diritti sociali, di Emmanuele Pavolini 1. Introduzione 2. Quante Italie? 3. La crescita delle divergenze territoriali nel welfare in epoca di decentramento 4. Disuguaglianze territoriali nel welfare: la specificità italiana 5. Conclusioni X. Il welfare nel Mezzogiorno, di Pietro Fantozzi 1. Introduzione 2. La modernizzazione del Sud: clientelismo, legalità e welfare 3. Comunità e manipolazione 4. Mercato e legalità 5. Politica e istituzioni pubbliche 6. Gruppi di interesse e Terzo settore 7. Conclusioni Conclusioni, di Ugo Ascoli Riferimenti bibliografici Sigle Notizie sugli autori |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: