I. Il suffragio femminile in Nigeria, di Sara Panata Introduzione. Riprendere la politica dalle mani dei colonizzatori. La «svolta» del 1951. Lottare tra donne, per le donne e per il voto. Donne del Sud alle urne. Appelli e petizioni per il voto delle donne del Nord. Il suffragio universale, una vittoria paradossale. II. Il suffragio femminile in Sudafrica, di Arianna Lissoni Introduzione. La triplice oppressione delle donne nere. Il contesto coloniale e le prime lotte. La resistenza delle donne all’apartheid. La transizione democratica e la continuazione della lotta. III. Il suffragio femminile in Tunisia, di Leila El Houssi Introduzione. Donne e istruzione nella Tunisia coloniale. La Tunisia di Bourguiba e la strada verso l’uguaglianza. Donne e oppressione nell’era oscurantista di Ben ’Ali. Dopo la rivoluzione del 2011. IV. Il suffragio femminile in America Latina. Il caso cileno e quello messicano, di Maria Rosaria Stabili Introduzione. Scenari interamericani. Il caso cileno. La complessità messicana. V. Il suffragio femminile negli Stati Uniti, di Raffaella Baritono Introduzione. Seneca Falls. Le prime campagne per il voto. Verso il 19o emendamento. Per tutte? VI. Il suffragio femminile in India, di Marzia Casolari Introduzione. Riforma sociale, diritto di voto e legislazione in epoca coloniale. Ramabai e le altre. La fase costituente. La partecipazione al voto e alla politica, oggi. VII. Il suffragio femminile in Iran, di Farian Sabahi Introduzione. La rivoluzione costituzionale. La rivoluzione bianca e il suffragio universale femminile. Giugno 1963: le proteste. La rivoluzione del 1979 e il referendum. La partecipazione al voto e alla politica, oggi. VIII. Il suffragio femminile in Turchia, di Lea Nocera Introduzione. L’Unione delle donne turche. Il XII Congresso dell’Alleanza internazionale delle donne. Il movimento femminista pre-repubblicano. I rapporti internazionali. La partecipazione al voto e alla politica, oggi. IX. Il suffragio femminile in Italia e in Francia, di Vinzia Fiorino Introduzione. Le ragioni dell’esclusione dalla cittadinanza. I movimenti suffragisti: idee e pratiche. Cittadine al voto. Poste in gioco, interrogativi, prospettive. X. Il suffragio femminile in Germania, di Kerstin Wolff Introduzione. Le rivendicazioni negli anni 1840-1870. La fase della mobilitazione. L’acuirsi della lotta. La fine di una lotta e l’inizio di un’altra. XI. Il suffragio femminile nel Regno Unito, di Giulia Guazzaloca Introduzione. Il right to rule e la regina Vittoria. L’età delle riforme e le prime manifestazioni suffragiste. «Fatti, non parole». L’impero, la guerra e il Representation of the People Act. XII. Il suffragio femminile in Russia e in Finlandia, di Giovanna Cigliano Introduzione. Ascesa e declino del movimento per il voto sull’onda della prima rivoluzione russa. Il percorso autonomo della Finlandia. Guerra e rivoluzione nel 1917: il suffragio universale diventa realtà . Bibliografia Indice dei nomi Le autrici |