Il Volto Umano Delle Professioni. Sfide E Prospettive Dell'etica Professionale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843059195
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 240
Disponibile
24,50 €
Davvero l’ideale professionale è ancora attuale e, quindi, meritevole di attenzione dal punto di vista teorico e di impegno a livello pratico? La logica della società globale tende a sfumare le frontiere tra professionismo e managerialismo sia nel settore privato che pubblico. Il nuovo professionista lavora per lo più in organizzazioni ed è indirizzato al mercato, dove i valori e le attese orientate al cliente spiazzano le conoscenze e le pratiche privilegiate delle vecchie élite. Il lavoro professionale perde alcune passate caratteristiche a favore del marketing strategico delle capacità. Con un metodo fenomenologico-ermeneutico l’autore identifica le evidenze etiche che sono intrinseche alle relazioni professionali e costituiscono il fondamento dell’aspetto giuridico e delle norme deontologiche di ogni pratica professionale. Tali evidenze indicano quell’aspetto per cui l’identità di una professione non è mai totalmente oggettivabile e le sue valenze di significato trascendono ogni concretizzazione storica; illuminano i problemi di appropriatezza delle strutture e delle realtà associative, la funzione dei codici etici, i conflitti di interesse; indirizzano al bene comune, a cui i professionisti contribuiscono e su cui riposano le loro pretese nei confronti della società.
Maggiori Informazioni
Autore | Manzone Gianni |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 629 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Le nuove sfide all’etica professionale Il contesto storico-evolutivo dell’etica professionale/Il contesto socio-culturale attuale 2. La dimensione etica della pratica professionale I compiti della riflessione etica come critica dell’ideologia professionale/L’etica professionale come interpretazione della pratica/Il riferimento universale dell’etica professionale/Oltre l’“etica applicata" delle professioni /Il fondamento religioso dell’etica professionale 3. La dimensione istituzionale dell’etica professionale Il compito epistemologico dell’etica professionale/La responsabilità sociale delle professioni/La funzione delle élite professionali 4. La regolamentazione delle professioni Le organizzazioni minacciano l’autonomia delle professioni?/L’appropriata interpretazione dei codici etici/Dissenso e denuncia/Conflitti di interesse/La leadership morale delle professioni 5. Etica personale del professionista Emarginazione della responsabilità personale?/La lealtà professionale in un contesto più ampio/ La professione come vocazione/Integrità professionale e ideali personali/Standard impersonali o virtù?/La possibilità dell’alienazione 6. La relazione con il destinatario Modelli di relazione professionale/Il segreto professionale/L’autonomia del professionista/L’autonomia del cliente/Il servant leader 7. La formazione professionale La connessione tra ragione analitica e sapienza pratica come presupposto della formazione professionale/Imparare a interpretare/Nessuna responsabilità etica senza sviluppo personale |
Questo libro è anche in: