Il Volontariato Fra Tradizione E Innovazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843000869
- Editore
- Carocci
- Collana
- Il servizio sociale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1999
- Pagine
- 164
Disponibile
21,10 €
La buona volontà, la disponibilità, la generosità nei confronti di chi si trova in condizioni svantaggiate, qualità fondamentali per chi vuole impegnarsi ad alleviarne le sofferenze e le difficoltà, non sono oggi sufficienti a supportare il lavoro del volontariato, che sempre più si avvia a diventare una componente 'strutturale' del nostro sistema assistenziale, caratterizzato spesso da disorganizzazione e appesantito da troppa burocrazia. È necessario che il volontario compia un'attenta riflessione sulla sua identità di operatore e sul ruolo che deve svolgere. Una formazione continua è quindi indispensabile per acquisire gli strumenti necessari per vivere bene la relazione interpersonale e inserirsi nel sociale con una progettualità costruttiva e intelligente. La promulgazione della legge-quadro sul volontariato rappresenta un segnale nuovo e stimolante di riconoscimento da parte delle istituzioni e offre anche un'occasione di dibattito sul futuro, che appare denso di responsabilità e di sfida. Questo libro è rivolto a quanti, a vario titolo, si interessano ai problemi del volontariato e, per la prima volta in Italia, offre un quadro generale della sua storia, degli ambiti e degli spazi di intervento; il tutto corredato da un'ampia documentazione sulle strutture e sugli strumenti, da materiale ed esperienze di particolare rilevanza e significato.
Maggiori Informazioni
Autore | Rocchi Sandra |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 1999 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il servizio sociale |
Num. Collana | 33 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima 1. Il quadro storico 1.1. Le origini del sistema assistenziale 1.2. Il povero nel Cristianesimo 1.3. Il povero: un soggetto 'pericoloso' 1.4. L'età moderna e la 'grande reclusione' 1.5. La dichiarazione dei diritti 1.6. Dall'unità d'Italia al secondo dopoguerra La previdenza sociale / L'assistenza sociale 1.7. Dalla fase costituente alla Costituzione 1.8. Gli anni del dopoguerra 1.9. Dagli anni Sessanta agli anni Ottanta: welfare state dal modello 'residuale' a quello 'istituzionale' 1.10. Lo Stato sociale: un'illusione' 1.11. Conclusioni 2. Il volontariato: una nuova area culturale 2.1. Le origini del volontariato 2.2. Il volontariato a una svolta: il Concilio e il Sessantotto 2.3. Il volontariato negli anni Settanta 2.4. Il salto di qualità 2.5. La funzione politica del volontariato 2.6. Il cammino del volontariato attraverso i suoi sei convegni nazionali Volontariato, società e pubblici poteri / Il volontariato negli orientamenti legislativi regionali e nazionali e nella ricerca di nuove politiche sociali / Volontariato e rapporti con gli enti locali / Promozione e formazione del volontariato per cambiare società e istituzioni / Povertà e marginalità: impegno di solidarietà e coscienza critica del volontariato nell'ottica della prevenzione / Dai doveri di solidarietà al diritto di comunicare: volontariato e mass-media 2.7. Essere volontari oggi Appendice 3. Volontariato 'organizzato' tra società e istituzioni 3.1. Il dialogo politico del volontariato: i partiti e lo Stato 3.2. Il volontariato e il mondo economico Con il sindaco verso una nuova solidarietà' / Nelle cooperative sociali: l'indicazione di una nuova economia Appendice Parte seconda 4. La povertà e le povertà: gli ambiti di intervento del volontariato 4.1. I percorsi della povertà: dalla povertà materiale alla povertà relazionale 4.2. Tre cause della povertà 4.3. Aree di intervento del volontariato 5. La formazione dell'operatore volontario 5.1. Quale formazione' 5.2. L'operatore volontario e i 'metodi attivi' nella sua formazione 5.3. Le sedi della formazione 6. Dare parole ai fatti: l'informazione del volontariato 6.1. Comunicare per informare 6.2. Dal 'villaggio globale' al 'villaggio solidale' 6.3. La Federazione dei Periodici del Volontariato 7. Il volontariato e la legislazione 7.1. La legge-quadro sul volontariato (legge 266/1991) 7.2. Alcune riflessioni dopo i decreti 7.3. Oltre la legge Parte terza 8. Dopo e oltre la legge: prospettive e impegni del volontariato 8.1. Dal 'terzo settore' al 'terzo sistema' 8.2. Le politiche sociali dello Stato sociale 8.3. Quale volontariato per un'Europa sociale' Appendice normativa Bibliografia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: