Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il volo dei calabroni. Come le PMI italiane vincono la legge di gravità

ISBN/EAN
9788820410957
Editore
Franco Angeli
Collana
Casi e studi d'impresa
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
176

Disponibile

22,00 €
L'Italia è il Paese della piccola e media impresa: 4 milioni di unità. Il posto dove "piccolo è bello", il popolo delle partite IVA, la "pancia del paese". Una vocazione imprenditoriale che trova precise ragioni nella storia degli italiani, dalle corporazioni medievali ai giorni nostri. Il dubbio è se le PMI siano ancora una ricchezza per il sistema economico nazionale o se la piccola dimensione non sia piuttosto un freno allo sviluppo di un'economia competitiva. La stessa sopravvivenza delle PMI è minacciata da diversi fattori: globalizzazione, crisi, credit crunch, un grave deficit infrastrutturale e organizzativo del paese, produttività mediocre, regime fiscale punitivo e un contesto regolamentare mutevole in cui Basilea 2 e 3 contribuiscono a complicare l'accesso al credito. Il successo delle PMI somiglia al volo del calabrone, che la scienza ha considerato per decenni un mistero poiché il rapporto tra superficie alare e peso corporeo non è adeguato a vincere la legge di gravità. Studi recenti dimostrano però che il calabrone vola grazie alla frequenza del battito alare superiore a quella di altri insetti. Anche le regolamentazioni creditizie e le norme fiscali sembrano concepite per un modello d'impresa diverso, come se i meccanismi che hanno funzionato per decenni fossero ormai superati. Eppure, nonostante la piccola dimensione, la specializzazione in settori maturi, una governance familistica, modelli organizzativi apparentemente troppo semplici, la PMI continua a trainare l'export, a competere miracolosamente sui mercati esteri e a costituire la spina dorsale dell'economia italiana. Merito di una spiccata flessibilità, della sorprendente capacità di innovare senza grandi investimenti in ricerca, della specializzazione per distretti, di un orgoglioso radicamento territoriale, di una naturale capacità relazionale. Il volume analizza, anche attraverso casi reali, le ragioni storiche del ruolo delle PMI nello sviluppo della nostra economia, individuandone le ragioni del successo competitivo e avanzando ipotesi su come possano continuare a farsi motore della crescita economica.

Maggiori Informazioni

Autore Giudice Alessandro
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Casi e studi d'impresa
Lingua Italiano
Indice Introduzione I calabroni volano (La piccola impresa nella crescita italiana del dopoguerra; Gli anni Sessanta e Settanta; Le critiche al piccolo; Un settore vitale; Il capitale umano, il capitale sociale. Le storie personali; Il mondo è cambiato; Conclusioni) I calabroni non possono volare (Nanismo d'impresa?; Il nodo della produttività; I limiti ambientali; Il dramma delle infrastrutture; Un Paese "leggero"; Credito e impresa; Il mondo al tempo di Basilea; Le PMI nell'era di Basilea 2; Il Paese delle tasse; La prospettiva europea; Conclusioni) Ecco perché i calabroni volano (Ricerca e innovazione; L'innovazione del piccolo; Le fonti dell'innovazione; L'innovazione manageriale; L'innovazione come abito mentale; I distretti industriali; PMI e localismo; L'esperienza italiana; I distretti italiani; Che cosa sono i distretti: il tessile di Prato; Il distretto dell'occhiale di Belluno; L'export di distretto; Conclusioni) I calabroni hanno un futuro? (Il sistema moda; Il sistema agroalimentare; L'arredamento-casa; Automazione-meccanica; I nuovi modelli di associazionismo delle imprese; Conclusioni) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio