Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il vizio dell'esterofilia. Editoria e traduzioni nell'Italia fascista

ISBN/EAN
9788843094158
Editore
Carocci
Collana
Studi storici Carocci
Formato
Libro in brossura
Anno
2019
Pagine
214

Disponibile

21,00 €
Attraverso un'approfondita ricerca di archivio e un'analisi dettagliata delle statistiche del mercato librario, il volume ricostruisce l'"invasione delle traduzioni" degli anni Trenta, quando l'Italia pubblicava più traduzioni di qualunque altra nazione. Questa ricettività era in chiaro contrasto con le ambizioni del regime di creare una cultura riconoscibilmente fascista e di espandere la sua influenza nel mondo. Autori e intellettuali, che vedevano minacciate la loro produzione e la salute spirituale e intellettuale del paese, reagirono contro l'impatto commerciale di questo boom di narrativa popolare tradotta. Il libro analizza la campagna condotta dal Sindacato autori e scrittori contro la Federazione degli editori, accusata di favorire, attraverso la pubblicazione delle numerose traduzioni, il profitto sull'interesse nazionale. Infine, il libro illustra in dettaglio l'evoluzione della censura fascista, dimostrando che misure repressive contro le traduzioni furono introdotte solo sulla scia delle leggi razziali, quando le nozioni di purezza culturale cominciarono ad essere applicate anche alla letteratura importata.

Maggiori Informazioni

Autore Rundle Christopher;Ginocchi M.
Editore Carocci
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Studi storici Carocci
Num. Collana 314
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio