Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Vincolo Culturale Tra Italia E Francia Negli Anni Trenta E Quaranta

ISBN/EAN
9788820455569
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
1986
Pagine
356

Disponibile

45,50 €
I rapporti culturali tra l'Italia e la Francia nel periodo tra le due guerre mondiali costituiscono una chiave importante per comprendere la politica di Mussolini e del fascismo, e meglio valutarne i seguenti insuccessi. In realtà l'interscambio italo-francese, di molto inferiore all'unificazione dell'Italia, ha salde radici in tradizionali legami storici, in comuni visioni di civiltà, in affinità spirituali, in una persistente consuetudine di reciproci incontri. Questo solido tessuto connettivo tra i due popoli ha sempre rappresentato dunque un fattore non trascurabile nell'evoluzione delle relazioni politiche tra i due paesi. Quanto solido sia questo legame è dimostrato dalla circostanza che anche nei periodi di tensione e di contrasto ha continuato a sussistere e a far sentire la sua presenza al di la degli ostacoli e delle opposizioni ufficiali. Gli anni che immediatamente precedono e seguono la seconda guerra mondiale sono in proposito esemplari. Alla loro illustrazione e alla loro analisi il Comitato italo-francese di studi storici ha appunto dedicato il decimo e l'undicesimo colloquio annuale. Grazie alle relazioni ivi svolte, e ora qui raccolte, è possibile avere un quadro illuminante del tratteggiarsi e dello svolgersi dei rapporti culturali tra l'Italia e la Francia in quegli anni cruciali, nei diversi aspetti e nei diversi settori in cui essi si articolano, sia su quello dei contributi di singole personalità francesi e italiane.

Maggiori Informazioni

Autore Duroselle Jean; Serra Enrico
Editore Franco Angeli
Anno 1986
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 254
Lingua Italiano
Indice Avvertenza /Avant-propos 1. Appunti sull'immagine della Francia nella propaganda fascista, di Enrico Serra 2. L'image de l'Itaiie fasciste chez ies "Catholiques de gauche" français durant les années 30, par Daniel J. Grange 3. La "Civiltà cattolica" e la Francia negli anni '30, dì Giorgio Rumi 4. Les oeuvres françaiscs en Italie dans les années 30, par Maurice Vaisse 5. Relazioni culturali e propaganda negli anni '30: i comitati "France-ltalie" e "Italia-Francia", di Enrico Decleva 6. Les écrìvains français contemporains et le Sud de l'Italie, par Pierre Guiral 7. Partito dominante e istituzioni parlamentari nell'antifascismo italiano (1923-1934), di Salvo Mastellone 8. Les cultures de l'immigration italienne dans la France des années 30, par Pierre Milza 9. "Tempo di Roma" ou le mirage italien (1947-1950), par Georges Dethan 10. André Suarès, amoureux de l'Italie, ennemi du fascisme, par Pierre Guiral 11. Presenza culturale e scuole italiane in Tunisia negli anni '30, di Romain H. Rainero 12. Les services français d'information en Italie au lendemain de la seconde guerre mondiale (1945-1947), par Pierre Guillen 13. Statistiques et histoire des relations culturelles franco-italiennes: l'exemple des traductions (1932-1939), par Jean-Pierre Viallet 14. L'accueil du cinéma français en Italie pendant l'époque fasciste (1930-1945), par Jean A. Gili 15. L'accueil du cinéma italien en France au lendemain du second conflit mondial par Pierre Milza et Anne Le Fur 16. La reprise des activités cuiturelles françaises en Italie après la seconde guerre mondiale (1944-1947), par Maurice Vaisse Indice dei nomi