Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Villaggio Metropolitano. Roma E La Sua Regione Urbana

ISBN/EAN
9788820490379
Editore
Franco Angeli
Collana
Urbanistica/ documenti
Formato
Brossura
Anno
1995
Pagine
160

Disponibile

23,50 €
A metà degli anni Novanta Roma è a un bivio: da un lato si va verso una profonda riorganizzazione dell'economia e delle funzioni urbane, dall'altro verso il declino dell'intero sistema-città. Una città fondata sulla presenza e sull'intervento finanziario dello Stato non può infatti non risentire della contrazione - già in atto e, soprattutto, prevista per i prossimi anni - sia della prima che del secondo. I meccanismi tradizionali della crescita di Roma si sono inceppati già a partire dagli anni Settanta: né i nuovi fattori dello sviluppo (segmenti di industria innovativa, dinamismo dei servizi privati e della direzionalità) sono riusciti, fino ad oggi, ad equilibrare la perdita di velocità dell'economia urbana. Quali prospettive ha, in questo quadro, un'economia centrata in prevalenza sulla domanda pubblica e su di un vasto mercato di consumo, a sua volta alimentato copiosamente da trasferimenti pubblici? In una fase così delicata, Roma è d'altra parte esposta ad importanti sfide sia sul piano internazionale che su quello nazionale. Per quanto riguarda quest'ultimo, Roma è in bilico tra nord e sud, ed è scarsamente competitiva come sistema-città. Per quanto riguarda l'Europa, Roma è pericolosamente isolata dalle regioni emergenti (con le quali può tutt'al più dialogare la Padania) e dai nuovi assi di relazioni est-ovest. In questo contesto, è urgente mettere a punto una strategia, realistica ma lungimirante, per Roma e la sua regione urbana: sarebbe al contrario un grave errore subire, entro il 2000 e per l'ennesima volta, il narcotico di modificazioni occasionali, e spesso effimere, al di fuori di qualunque strategia. Massimo Pazienti è direttore dell'lrspel ed ha effettuato numerosi studi su Roma e sull'area romana.

Maggiori Informazioni

Autore Pazienti Massimo
Editore Franco Angeli
Anno 1995
Tipologia Libro
Collana Urbanistica/ documenti
Num. Collana 36
Lingua Italiano
Indice Presentazione - Roma: città dei servizi, di Piero Maria Lugli 1. Premessa 2. La parabola di Roma moderna 3. La fine degli anni '70: la "scoperta" dell'hinterland 1. Roma ed il suo hinterland: il superamento della città monocentrica 2. La stagnazione demografica dell'area centrale 3. La crescita edilizia verso l'hinterland 4. Decentramento produttivo ed erosione del suolo agricolo 5. Il "traboccamento" funzionale 6. La situazione all'inizio degli anni '80 7. Un'ipotesi di schema interpretativo 4. Gli anni '80: dall'hinterland alla regione urbana 1. Una diagnosi dell'area romana a metà degli anni '80 1.1. I problemi-chiave 1.2. Alcuni "concetti" di Roma 2. La situazione alla fine degli anni '80 2. 1. Uno sguardo d'insieme 2.2. La struttura economica 2.3. I rapporti tra Roma e l'hinterland 5. Gli anni '90: Roma al bivio tra riorganizzazione e declino 1. I termini del problema 2. La competizione europea 2.1. I vincoli del contesto internazionale 2.2. L'evoluzione della geografia dello sviluppo in Europa 2.3. Roma nella rete urbana europea 3. Roma tra nord e sud: una difficile collocazione tra Europa e Mediterraneo 3. 1. La "frattura" tra nord e sud in Europa e in Italia 3.2. Problemi di efficienza e di competitività internazionale della città-capitale 4. Tendenze della crescita spontanea e "bisogno" di pianificazione 4.1. La contrazione del ruolo del settore pubblico e le prospettive della direzionalità 4.2. Problemi spaziali di una regione urbana in espansione 4.3. Il difficile rapporto tra Roma ed il territorio regionale 4.4. Verso una pianificazione metropolitana'? 5. Due possibili scenari: riorganizzazione o declino 5.1. Il duplice ruolo di Roma 5.2. Lo scenario auspicabile: l'armonizzazione di pianificazione e mercato 6. Conclusioni
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: