Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il viceré di Ouidah

ISBN/EAN
9788845913266
Editore
Adelphi
Collana
Gli Adelphi
Formato
Libro
Anno
1997
Edizione
5
Pagine
149

Disponibile

9,00 €
Più di un secolo dopo la morte di un celebre negriero, Dom Francisco da Silva, i suoi numerosi discendenti si riuniscono a Ouidah, nel Dahomey, «per onorare la sua memoria con una messa di requiem e un pranzo». Sono una folla variegata di poveri e di ricchi, che hanno un rimpianto in comune: l’epoca della tratta degli schiavi, «perduta età dell’oro in cui la loro famiglia era stata ricca, famosa e bianca ... Ognuno di loro teneva appeso il ritratto di Dom Francisco fra le immagini dei santi e della Vergine: attraverso di lui si sentivano collegati all’eternità». Da questa scena di grottesca maestà prende l’avvio una narrazione che ci riconduce ai primi anni dell’Ottocento, quando il giovane brasiliano Francisco da Silva si imbarcò per cercare fortuna in Africa. Da quel momento si snoda dinanzi a noi una sequenza di fatti che ci cattura come un incessante delirio. Il re pazzo del Dahomey, che poggia i piedi sulle teste mozzate di un ragazzo e di una ragazza; le sue feroci Amazzoni, che vanno in caccia di vittime da vendere come schiavi; i teschi dei nemici minori del re ammucchiati su vassoi di rame, mentre quelli «dei grandi erano avvolti nella seta e conservati in ceste imbiancate»; il negriero tuffato nell’indaco per renderlo uguale ai negri; il sordo lamento di una reclusa centenaria; Dom Francisco in rovina che fa suonare insieme i suoi carillon svizzeri. Sono immagini che lampeggiano un attimo e si mescolano ai colori invadenti della natura, dei muri rosa scrostati, dei costumi di una Semiramide dell’Opera di Rio che finiscono indossati dai cortigiani del re del Dahomey. Con magistrale precisione, Chatwin ha ricomposto nella sua prosa asciutta e vibrante le schegge disperse di una storia vera che ha l’andamento di un inestricabile sogno, punteggiato di atroci sorprese. Le voci del passato si ritrovano qui, insieme ai discendenti del negriero Francisco da Silva, «viceré di Ouidah», a spargere «cibo, sangue, piume e Gordon’s gin sul letto, tomba e altare del Morto». Il viceré di Ouidah è apparso per la prima volta nel 1980.

Maggiori Informazioni

Autore Chatwin Bruce;Marchesi M.
Editore Adelphi
Anno 1997
Tipologia Libro
Collana Gli Adelphi
Num. Collana 116
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: