Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il "viaggio" come strumento di animazione. Una proposta di intervento nei centri per anziani

ISBN/EAN
9788820458836
Editore
Franco Angeli
Collana
Strum. Lavoro psico-sociale e educativo
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
128

Disponibile

16,50 €
Ci sono dei luoghi in cui, entrando, sembra che l'anima sia andata perduta. La casa di riposo è uno di questi. Questo volume nasce con l'intento di proporre una modalità di animazione per gli ospiti di case di riposo che promuova la persona in tutte le sue dimensioni - rendendola più consapevole e partecipe e che la accolga per ciò che è: un adulto avanti con gli anni. Lo si può fare proponendo un'attività significativa, valorizzando le sue competenze, offrendo l'occasione per metterle in pratica o semplicemente di descriverle raccontandosi. Non è sempre necessario cercare di compensare le perdite reali o presunte. Si può provare a rimettere in gioco quello che c'è, prima di tutto riconoscendolo. La proposta di animazione presentata in questo volume utilizza il viaggio come strumento principale attraverso al quale stimolare l'anziano con differenti modalità espressive, favorire la sua partecipazione e mantenere una continuità nella proposta di lavoro, pur variando i contenuti. Nel testo verranno proposte sei 'tappe' più una: sei viaggi in altrettante città europee, per altrettanti incontri di animazione. A ciò si aggiunge la proposta di far conoscere, e riconoscere, il luogo in cui si trova l'attuale residenza dei nostri interlocutori, la città o il comune dove sorge la struttura ospitante, dedicandovi un settimo incontro. Il manuale, rivolto a operatori e volontari, descrive i materiali e le modalità per un'attività di forte gradimento e impatto emotivo negli anziani.

Maggiori Informazioni

Autore Basso Donatella
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Strum. Lavoro psico-sociale e educativo
Num. Collana 190
Lingua Italiano
Indice Premessa Pietro Vigorelli, Introduzione. Prima dell'attivazione ci sia il riconoscimento Partire dall'esperienza (La proposta dell'Associazione ALICe; Perché il viaggio; Il perché di questo volume; Il sito on-line e i materiali) La parola animazione (Definizioni e significati; Lessico Etimologico Italiano; Accademia della Crusca; Animare secondo il Tommaseo; Animazione: le nuove accezioni; La parola "animazione" nei contesti attuali; Lo sviluppo dell'animazione geriatrica; Animazione come antidoto alla reificazione; Una riflessione9 Le basi teoriche (L'ApproccioCapacitante(tm); La disposizione all'ascolto; Quando la relazione non è d'aiuto: la psicologia sociale maligna) Alcuni aspetti metodologici (L'attenzione alla relazione; Per quali ospiti questo modello di animazione; Come può succedere che la persona sia partecipe e contenta nel qui e ora di un'animazione; Quali obiettivi si possono perseguire con questa proposta di animazione?) Indicazioni utili per mettersi al lavoro (L'informazione e la pubblicizzazione degli incontri; Il trasporto delle persone; La disposizione nella sala; Alcuni accorgimenti; I volontari; L'uso dei materiali scelti per l'incontro) In viaggio (Le mete dei viaggi; Uno schema valido per tutte le mete; Un esempio di animazione; Una spiegazione necessaria per la lettura dei prossimi capitoli) "Tutte le strade ci portano a Roma" Un giro di Valzer a Vienna Un tè con la regina a Londra "Paris vaut bien une messe" (Parigi vale bene una messa) Atene, la città fondata dagli dei Venezia la bella Noi siamo qui La trascrizione di un incontro Considerazioni conclusive Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio