Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il viaggio al femminile come itinerario di formazione identitaria

ISBN/EAN
9788856849424
Editore
Franco Angeli
Collana
Collana di pedagogia sociale
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
240

Disponibile

31,50 €
Il volume, curato da Simonetta Ulivieri e Roberta Pace, raccoglie le scritture delle e dei partecipanti alla quarta edizione della Scuola delle Donne Pedagogiste, presentandosi come riflessione a più voci sul "viaggio" nella sua veste di itinerario e cammino di formazione e auto-formazione al femminile. Il viaggio metafora di cambiamento, di rottura e di trasformazione, può rappresentare un prezioso momento formativo se diviene oggetto di un'attività riflessiva da parte delle donne e viene inserito in un ripensamento più ampio della propria biografia personale. I viaggi, metaforici o reali, intrapresi dalle donne nel corso della storia sono stati spesso viaggi difficili, dolorosi ma al tempo stesso necessari per uscire da una condizione di subalternità, di passività o di oppressione. Viaggi non solo individuali ma anche collettivi che, soprattutto negli ultimi decenni, hanno visto le donne unite nella volontà condivisa di vedersi riconosciuti diritti e libertà fondamentali. A partire dalle storie di vita, dai racconti e dalle autobiografie, letterarie e romanzate si coglie l'importante e decisivo "viaggio" identitario intrapreso dai soggetti narrati o narranti, e nella ricostruzione del tempo e dei passaggi si fa spazio "il movimento" delle donne nella storia, avviando nel presente la condivisione della memoria come temporanea meta di un viaggio collettivo ancora in corso.

Maggiori Informazioni

Autore Ulivieri Simonetta; Pace Roberta
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Collana di pedagogia sociale
Lingua Italiano
Indice Simonetta Ulivieri, Roberta Pace, Introduzione Parte I. Il viaggio reale e immaginario: alla ricerca di una nuova identità Simonetta Ulivieri, Il viaggio come metafora formativa al femminile Tiziana Pironi, Leda Rafanelli: il viaggio come percorso di autoformazione tra Oriente e Occidente Milena Manini, Viaggio intellettuale (e non solo) tra donne universitarie nella Bologna degli anni Novanta Susanna Barsotti, Bambine in viaggio nella letteratura per ragazzi del Novecento Silvia Leonelli, Souvenir e carabattole: gli oggetti riportati dai viaggi nelle stanze "tutte per sé" e nelle autobiografie delle donne Andrea Mannucci, Il viaggio della diversità al femminile verso una nuova identità sessuale, affettiva, relazionale Parte II. Il viaggio come proiezione di sé nel futuro Roberta Pace, Un viaggio al femminile. Voci e vissuti di donne in cerca di cittadinanza Giovanna Campani, Scontro di civiltà secondo Anastasia. Dall'Africa all'Europa: scontro di civiltà al femminile Francesca Marone, Compagne di viaggio: una storia italiana Tiziana Chiappelli, Voci e sguardi di donne immigrate Francesca Pulvirenti, Il viaggio nel sé professionale degli insegnanti: da una identità neutra a un'identità di genere Chiara Tognolotti, Nuvole in viaggio. Percorsi al femminile nel cinema on the road. Note su Corazones de mujer Autrici e autori.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: