Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il viaggiatore visibile. Come leggere i romanzi

ISBN/EAN
9788843045570
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
160

Disponibile

16,00 €
Il viaggiatore visibile è il lettore, è il narratore. Quando il lettore accetta d’essere viaggiatore coinvolto, scopre nel romanzo un altro tipo di viaggiatore, il narratore, colui che dà voce alla storia nella storia, e che si nasconde, si mostra, si trasforma, scompare o riappare. Il libro, pur tenendo conto delle riflessioni più recenti condotte da scrittori e studiosi, propone una straordinaria mappa del romanzo contemporaneo direttamente tracciata su percorsi di lettura, che indicano non solo come leggere alcuni capolavori della narrativa moderna ma anche come avvicinarsi alla lettura del romanzo, come muoversi coscientemente, come e se tener conto del proprio ruolo di lettore in relazione con le figure e le azioni della narrazione. Pensato soprattutto, anche se non esclusivamente, per un pubblico di giovani lettori, e nato da una serie di esperienze dirette sulla lettura e sulla scrittura del romanzo, il volume organizza undici letture incrociate di altrettanti romanzi (di Hemingway, Balzac, Tommaseo, Svevo, Landolfi, Calvino, Kertész, García Márquez, Esterházy, Hubay, Pamuk), affrontando nel vivo della narrazione l’interessante questione delle posizioni del lettore sorpreso fra gli inviti e i tranelli del suo pur sempre affascinante viaggio.

Maggiori Informazioni

Autore Tassoni Luigi
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 83
Lingua Italiano
Indice 1. Il viaggiatore visibile 2. La voce del narratore. Hemingway Inizia l’avventura/Il viaggiatore invisibile/Soliloqui/Interlocutori possibili nel mare dell’imprevisto/Parentesi, sospensioni, incisi, conclusioni 3. Il lettore se deve immaginare. Balzac Come se/La realtà dei segni: immagini che parlano/La creatura nascosta/I tempi del racconto/Il tempo di lettura 4. Il narratore invisibile e le immagini visibili. Tommaseo Un romanzo in pillole/Confessioni/La verità di chi?/Appunti per il ritratto di Maria/La ricezione/Appunti per il ritratto di Giovanni/Ritratti di uomini e donne/I paesaggi/Postilla 5. In cerca del lettore: la scrittura come azione nell’intreccio.Svevo Un lettore con più testi/Con la penna in bocca/Leggere la propria vita/Scrittura come necessità fisiologica 6. Narrazione con enigma, ovvero una favola crudele. Landolfi 7. Le posizioni del lettore e le meraviglie della narrazione. Calvino Il giardino delle narrazioni interrotte/Comincia, e vediamo come/L’avventura del Lettore/Il corpo della lettura/Il confine della lettura/Alla ricerca di una coprotagonista/Una parentesi: la promessa d’un tempo di lettura/Le disavventure del Lettore impossibile/Fine del viaggio?/Prova di lettura 8. Il personaggio come narratore. Kertész Un uomo in gabbia/Vietata la menzogna?/La confessione uccide/La vittima è morta 9. Il narratore visibile e altre prove invisibili. García Márquez Memoria che sembra confessione/«Sono brutto, timido e anacronistico»/Cronaca di un matrimonio annunciato/En attendant Delgadina?/«Come si poteva chiamare?»/E al di là dei segni?/Memorie senza pudore/Il lettore complice 10. Il narratore come lettore. Esterházy Le narrazioni/Il tempo nel racconto/Il personaggio padre/L’io come personaggio/Il personaggio come scrittore/Il personaggio come lettore/La fine della lettura 11. Il lettore come spettatore: la narrazione teatrale. Hubay 12. Quando il lettore prende il posto del narratore. Pamuk Scrivere è come un viaggio/La bottega di Alâaddin e il Bosforo (che contengono il mondo)/Lettura e amore: galeotto fu il libro/«Non il narratore, ma la storia»/«Io che scrivo queste cose, invece» 13. Io lettore ti racconto una storia
Stato editoriale In Commercio