Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Ventesimo Congresso Del Pcus

ISBN/EAN
9788820425500
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
1988
Pagine
364
45,50 €
Sono rari gli eventi nella storia in cui si possono cogliere en raccourci tendenze e controtendenze che affondano le proprie radici negli strati profondi di una determinata formazione storica. Il XX Congresso del Pcus è una di queste eccezioni. Esso investì tutta la società sovietica (e non soltanto essa), e rappresentò una sorta di autentica presa di coscienza collettiva da parte di un popolo che aveva fino allora troppo lavorato, troppo combattuto e troppo sofferto per le persecuzioni di massa staliniane, per potersi concedere una pausa di riflessione, e che finalmente dava sfogo al suo bisogno di interrogarsi sulla propria identità, sul proprio passato, certo, ma anche sul proprio futuro. Naturalmente le risposte a questi interrogativi non potevano non essere diverse. E di fatto lo furono. Per tutti il XX Congresso rappresentò la raggiunta consapevolezza della diversa collocazione e del diverso prestigio che il proprio paese aveva conquistato. Le stesse «idee nuove» del XX Congresso, e a maggior ragione quelle riesumate, mostrano il segno di questa contraddittorietà. La non inevitabilità della guerra - questa singolare doppia negazione - non è l'esatto equivalente all'idea che la prevenzione dei conflitti sia realisticamente possibile. A trent'anni dal XX Congresso il dibattito fra studiosi di diverse tendenze culturali e di diversa provenienza nazionale consente di riflettere con vastità di prospettive su temi e problemi centrali della storia del nostro secolo.

Maggiori Informazioni

Autore Fondazione Feltrinelli
Editore Franco Angeli
Anno 1988
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 400
Lingua Italiano
Indice Giuliano Procacci, Presentazione Politica estera Adam B. Ulam, The Twentieth Party Congress and Soviet Foreign Policy Adriano Guerra, Una concezione ancora prenucleare della consistenza pacifica Pierre Kende, La rédéfinition des rapports entre l'URSS et l'Europe de l'Est après la mort de Staline Anna Di Biagio, La teoria dell'inevitabilità della guerra Evgenij A. Ambarcumov, Le riforme in Unione Sovietica da Chruscév a Gorbacév Interventi François Fejtó, 1956 et l'Hongrie Livio Maitan, Riflessioni generali sul 1956 Tibor Hajdu, The Twentieth Party Congress and Hungary Silvio Leonardi, Chruscév e la competitività internazionale Stefano Bianchini, Il XX Congresso, la Jugoslavia e il non allineamento Politica interna George W. Breslauer, On Criticism: the Significance of the Twentieth Party Congress Robert V. Daniels, The Critical Intelligentsia and the Failure of Reform Fabio Bettanin, Dall'oligarchia all'oligarchia. Il gruppo dirigente sovietico negli anni di Chruscév Sergio Bertolissi, Il 'nuovo corso' dell'economia sovietica. 1953-1957 Silvio Pons, La politica organizzativa nell'apparato del PCUS 1953-1962 Interventi Archie Brown, Khrushchev, Gorbachev and the Prospects for Reform Donald Filtzer, Khrushchev and the Working Class: the Stumbling Block to Reform Echi e ripercussioni nel mondo Giuseppe Boffa, Le ripercussioni internazionali del XX Congresso dei comunisti sovietici Michal Reiman, Il XX Congresso del PCUS e gli aspetti nazionali delle relazioni fra l'URSS e i paesi socialisti europei Heinz Timmermann, Chruschtschow und das kommunistische Parteinsystem Robert Service, De-Stalinisation in the USSR before Khrushchev's Secret Speech Interventi Antonin Liehm, Un témoignage sur l'Europe de l'Est en 1956 Antonio Moscato, Ungheria e Polonia di fronte al XX Congresso Antonio Elorza, Chruscevismo e orientamento democratico: il caso spagnolo Jiri Pelikan, Il 1956 in Cecoslovacchia Roger Martelli, Le PCF et l"'inoubliable 1956" Gabor Szekely, Balance of Power, Instability, Pursuit of Consolidation Summaries Sommari Autori
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: