Il Velo Nell'islam. Storia, Politica, Estetica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843062621
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
Disponibile
14,00 €
Attorno alla questione del velo imperversa un acceso dibattito sia nei paesi a maggioranza musulmana sia in quelli occidentali. Chi lo indossa vede in esso l’espressione della propria identità religiosa e culturale e, in alcuni casi, politica; chi lo critica lo considera un ritorno al passato, la prova evidente del diffondersi di un islam oscurantista e misogino. In Occidente, dove è sempre più frequente incontrare donne velate, quest’indumento rappresenta spesso l’emblema della sottomissione femminile e del rifiuto ad integrarsi. Ma che cosa è questo pezzo di stoffa che suscita tanto clamore? Qual è il suo significato? Per quali ragioni è in crescita il numero delle donne che si velano? Perché si va diffondendo la moda islamica? Il volume risponde a queste domande, affrontando la questione da un punto di vista storico, religioso e sociopolitico in una prospettiva temporale che va dall’alba dell’islam fino ai giorni nostri.
Maggiori Informazioni
Autore | Pepicelli Renata |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 373 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. La questione del velo Tra Oriente e Occidente: dopo l’11 settembre Una pluralità di veli Musulmane non velate 1. Il velo e il Corano I riferimenti al velo nel Corano Hijab: la separazione tra dentro/fuori, pubblico/privato Il versetto della discesa dell’hijab Le mogli del Profeta Cenni storici sull’uso del velo al di fuori del mondo islamico 2. Veli coloniali. Nord Africa e Medio Oriente tra XVIII e XX secolo Fantasie coloniali Gli harem Il Novecento, il secolo dello svelamento. Turchia, Iran, Egitto, Tunisia Il velo anticoloniale delle algerine 3. La rivoluzione velata Le islamiste: dagli anni settanta a oggi Dal Cairo a New York: un velo, tanti significati XXI secolo: il ritorno delle religioni Discorsi contro Discorsi a favore La prospettiva femminista islamica 4. Veli postcoloniali. L’Europa del XXI secolo Islam d’Europa L’affaire du voile. Il caso francese La guerra dei simboli Il caso italiano L’Italia e la proposta di legge contro il velo integrale Che cosa c’e sotto il niqab? 5. L’estetica del corpo tra sacro e moda La politica del corpo e la funzione dell’abito La bellezza nell’islam Moda islamica Veli e islamic fashion Il mercato online: dagli abiti casual a quelli sportivi Make up e prodotti halal A mo’ di conclusione Note Bibliografia Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: