Il Valore Strategico Della Comunicazione Nel Project Management. Dal Piano Di Gestione, Ai Report, Alla Chiusura Del Progetto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846488121
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Azienda moderna
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 144
Disponibile
17,00 €
Cos'è la comunicazione? Qual è il suo valore all'interno delle varie fasi di gestione dei progetti? Come potrebbe un progetto essere correttamente eseguito se non esistessero adeguati strumenti per la comunicazione? Come potrebbero i diversi elementi del team di progetto essere sincronizzati su ciò che sta avvenendo? Come potrebbero essere informati gli stakeholder su come sta procedendo il progetto? Troppo spesso chi deve disegnare i processi di gestione dei progetti trascura il valore e il potere della comunicazione, considerandola un onere e non uno strumento per il successo, un costo e non un investimento. Il libro, prendendo spunto dalla struttura delle aree di conoscenza del project management definite dal project management institute (pmi®) nel suo pmbok® (project management body of knowledge), approfondisce i concetti che stanno alla base dell'area relativa al 'communication management'. L'intento è quello di riuscire a condurre il lettore alla comprensione della complessità insita in tutti i processi di comunicazione, offrendogli alcuni strumenti necessari per riuscire a ottenere una comunicazione efficace ed efficiente. Infatti per comunicazione gli autori non intendono il mero scambio di informazioni nell'andamento del progetto, ma anche la gestione dei documenti, la raccolta delle lesson learned, la creazione di un team e soprattutto l'individuazione e la gestione degli stakeholders dal punto di vista comunicativo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Bassi Antonio; Tagliafico Moira |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Azienda moderna |
| Num. Collana | 673 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Mario Damiani, Prefazione Introduzione Il processo di comunicazione (Introduzione; Come avviene la comunicazione; I blocchi della comunicazione; Gli assiomi di Watziawick; Le interferenze alla comunicazione; Conclusioni) Pianificazione della comunicazione (Introduzione Gli stakeholder; Il piano della comunicazione; Gli elementi della comunicazione; I principi della comunicazione; Conclusioni) Le riunioni (Introduzione; I motivi alla base della riunione; Gli attori; L'organizzazione; Il coordinamento della riunione; Il quadro, dove e come delle riunioni; Il verbale; La verifica della riunione; Conclusioni) Distribuzione delle informazioni (I canali di comunicazione; La tecnologia della comunicazione; I metodi di comunicazione) I report (Report delle prestazioni; Baseline di misurazione delle prestazioni; Presentazione delle informazioni; Le correzioni; Earned value; Conclusioni) Chiusura del progetto (Introduzione; Il documentation manager; La fase di chiusura; Il transfert della conoscenza; Lesson learned; La cerimonia di chiusura; Analisi dei risultati dei collaboratori; Conclusioni) Glossario Bibliografia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
