Il valore delle persone nel Toyota Production System

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820456641
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Tps. Toyota way
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 176
Disponibile
22,00 €
Dopo hitozukuri e monozukuri. Saper fare azienda secondo il toyota production system continua il percorso verso la scoperta dell'essenza del metodo toyota, e in particolare, verso la comprensione profonda dell'hitozukuri, ossia l'arte di saper formare e gestire le persone. Applicare con successo il tps significa saper adattare metodi e tecniche alla contingenza del momento restando coerenti con i principi fondamentali; le aziende, il business, il modo di produrre evolvono di giorno in giorno, ma la ferrea volontà di eliminare i muda, di costruire prodotti di qualità, economici e performanti, di mettere il cliente al centro di tutto, non cambia. Per padroneggiare veramente il tps è necessario che le persone in azienda posseggano un'attitudine a perseverare proprio nei kaizen, grazie al loro intelletto e alla loro forza. Ciò si ottiene solo attraverso l'hitozukuri, che sprona le persone a utilizzare il loro ingegno e a crescere giorno dopo giorno. Creare questa condizione non è però semplice perchè significa sviluppare un sistema di management che faccia risaltare la forza delle persone. In questo libro l'autore si prefigge di stimolare i lettori, sia che si tratti di neofiti dell'argomento sia di persone che già hanno implementato il tps nelle loro aziende, a creare questo sistema di management, attraverso un nuovo modo di vedere, pensare, lavorare basato sulla forza delle persone.
Maggiori Informazioni
Autore | Wakamatsu Yoshihito |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Tps. Toyota way |
Lingua | Italiano |
Indice | Fabio Cappellozza, Prefazione all'edizione italiana Yoshihito Wakamatsu, Tetsuo Kondo, Prefazione. Perché abbiamo scritto questo libro Introduzione. Le origini (L'ingegno dei giapponesi sfida il mondo; Il sistema manifatturiero basato sulla cultura giapponese; Non si supera l'America copiandol) Il sistema di management divenuto standard mondiale (Il sistema di management divenuto standard mondiale; L'insicurezza di chi cerca testi di riferimento all'estero; Non si sopravvive facendo le stesse cose degli altri; La società civile e le aziende esistono grazie agli uomini; Nell'epoca dell'ingegno e non della conoscenza e delle informazioni) Il sistema gestionale Toyota che rispetta l'umanità (Perché il TPS viene definito "privo di buon senso"?; Fidarsi delle persone e non delle macchine; Costruire una dipendenza emotiva; Le operazioni standard non sono il manuale; Monozukuri a flusso) Chi riesce a implementare il Toyota way (Lo devono attuare i dirigenti o i sottoposti?; Non fermarsi ai metodi e alle tecniche; Uomo di pensiero o di azione?; Un nuovo sistema o il solito a cui siamo abituati?; Le possibilità di successo sono al 100 o al 60%?; Outsourcing o produzione interna?; Insegnare con le parole o mostrare come si opera?; Valutare o capire?; I criteri generici dei settori economici; Si insiste con i kaizen quando ci si trova in una situazione confortevole?) L'intelletto dell'uomo è infinito (Monozukuri è hitozukuri; Costruire una zona di passaggio del testimone; La creatività non nasce da un "lampo"; Attivare il sistema nervoso autonomo; Se non si ha cervello non ci si preoccupa) L'intelletto dei giapponesi è sostenuto da un alto grado di cultura (Da "andare al lavoro" ad "andare a prestare il proprio intelletto"; Venire rimproverati se si esegue ciò che ci è stato detto di fare; Capire la differenza tra know-how e intelletto; Costruire le condizioni per ricavare l'intelletto; La tendenza a risolvere qualsiasi questione con i soldi) Portare in superficie i problemi e risolverli (Cinque volte perché; I difetti sono esposti dove tutti possono vederli; Di chi è il problema?; Non rattoppare ma riparare; Controllare è riflettere) Sicuramente domani sarà meglio di oggi (Le esperienze del passato limitano l'intelletto; Sono poche le cose che si imparano dai successi del passato; I risultati di ieri non sono i successi di oggi; I kaizen; Sfidare ciò che si ritiene impossibile) È meglio provare ad agire una volta piuttosto che stare a guardare 100 volte. Gli scettici non entrino in azienda (Utilizzare la testa per pensare a come agire, non per lamentarsi; Concretizzare ciò che si crede di aver capito; L'inutilità di ciò che si legge; Così come pensano tutti; Tecnici e non tecnocrati) "Lavorare" o "muoversi"? (Il processo a monte è la divinità e quello a valle il cliente; L'uomo peggiore è colui che si pavoneggia; Ordinare e standardizzare; Non chiederti quanto hai prodotto oggi, ma quanto hai guadagnato; Prodotti e beni) Kaizen quotidiani, azioni quotidiane. Ciò che rende vincenti le aziende (Tenere il passo con la velocità del cambiamento; Non scappare dai problemi; Pensare e agire; Proteggere da sé il proprio castello; La condizione per "rispettare l'umanità" è "rispettare l'uomo"; La forza di continuare con grande volontà) Appendice. Glossario per utilizzare La forza delle persone nel TPS. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: