Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il valore della terra. Teoria e applicazioni per il dimensionamento della pianificazione territoriale

ISBN/EAN
9788856836486
Editore
Franco Angeli
Collana
Uomo, ambiente, sviluppo
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
336

Disponibile

29,00 €
Il consumo di territorio legato al soddisfacimento delle conseguenti esigenze abitative e produttive ha messo a rischio il bacino di risorse vitali di cui disponiamo. Diventa quindi più che mai necessario interrogarsi sul possibile contributo della pianificazione territoriale al blocco e all'inversione di questo processo. Oscillando tra un dominio tecnico (dispositivi del dimensionamento degli strumenti di governo del territorio) e una sfera più teorica (analisi delle tendenze in atto e dei modelli di sviluppo), il libro propone uno sguardo multidisciplinare sul tema. Il volume è diviso in due parti. La prima ha una natura più teorica e si pone l'obiettivo di allargare i confini del dibattito scientifico contemporaneo sui temi del dimensionamento, del contenimento del consumo di territorio, dei modelli di sviluppo a esso sottesi. Propone ritratti interpretativi dei processi di trasformazione del territorio, dei modelli economici praticati e possibili, degli usi innovativi di dispositivi di gestione. Soprattutto evidenzia la natura complessa del tema e l'esigenza di un nuovo approccio di carattere multidisciplinare ai problemi del governo del territorio. La seconda parte cerca invece di presentare una sequenza di approcci concreti ai problemi individuati nella prima, illustrando piste di lavoro, campi di approfondimento o chiarimento disciplinare, dispositivi di intervento.

Maggiori Informazioni

Autore Perrone Camilla; Zetti Iacopo
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Uomo, ambiente, sviluppo
Num. Collana 20
Lingua Italiano
Indice Mauro Grassi, Presentazione Francesco di Iacovo, Camilla Perrone, Massimo Rovai, Francesco Primo Vaccari, Iacopo Zetti, Introduzione Parte I. Strategie di planning, dinamiche economiche e dispositivi per il dimensionamento fondato sulla Carrying Capacity Iacopo Zetti, Premessa. L'insediamento ben temperato. Carrying Capacity e capitale territoriale Arturo Lanzani, Consumo del suolo e dimensione molecolare dopo il riformismo mancato degli anni Ottanta Mauro Lombardi, Dinamiche tecno-economiche e strategie per i processi di transizione socio-tecnica. Implicazioni per scenari di sviluppo sostenibile Francesco di Iacovo, Massimo Rovai, Stefano Meini, Spazio rurale ed urbano: alla ricerca di nuovi equilibri Massimo Rovai, Francesco di Iacovo, Stefano Orsini, Il ruolo degli Ecosystem Services nella pianificazione territoriale sostenibile Gianfranco Gorelli, Il dimensionamento come costrutto sociale: prestazioni agroalimentari, rigenerazione e densificazione Stefano Stanghellini, Riflessioni e proposte per una perequazione sostenibile Parte II. Orientamenti per la pianificazione: contenimento del consumo di suolo, finanza pubblica, economia ambientale e patrimonio territoriale Camilla Perrone, Premessa, Misura, qualità, sostenibilità. Appunti per una pianificazione a misura di territorio Roberto Camagni, Carrying Capacity urbana: una sfida concettuale e operativa Stefano Pareglio, Dottrina economica e sostenibilità ambientale: appunti per il governo del territorio Elisa Morri, Riccardo Santolini, Indicatori di qualità del paesaggio e funzioni ecologiche: un nuovo approccio all'analisi del valore economico di un territorio Andrea Calori, Dal consumo alla produzione: note sulle nuove centralità della terra Giuseppe De Luca, Valeria Lingua, Il dimensionamento tra strategie locali e dinamiche sovra comunali Valentina Grasso, Federica Zabini, Francesco Primo Vaccari, Il bilancio del carbonio: un contributo per una diversa valorizzazione degli ecosistemi toscani Alberto Magnaghi, Epilogo. Ecosistema territoriale e bioregione urbana.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: