Il volume offre un'immersione nel mondo della ricerca medica e sanitaria attraverso il caso esemplare dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, primo ente in Italia interamente dedicato alla ricerca medico-scientifica. In 60 anni di attività, qui hanno lavorato e si sono formate circa 7.000 persone. Molte di queste hanno poi rivestito ruoli nevralgici e di eccellenza nel panorama sanitario italiano, portando con sé un bagaglio di «ferri del mestiere» fatto di metodi, pratiche e valori. Dopo una rassegna sui temi cruciali che riguardano il rapporto tra scienza e società, il ruolo delle donne in questo settore, il valore della ricerca per la collettività, il volume dà voce alle persone che si sono formate al Mario Negri, occupandosi di ricerca di base, ricerca clinica, management della sanità, organizzazioni sanitarie internazionali, agenzie di politiche regolatorie.
Maggiori Informazioni
Autore
Colombo Cinzia
Editore
Il Mulino
Anno
2023
Tipologia
Libro
Collana
Percorsi
Lingua
Italiano
Indice
I. L’Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri: storia di un modello 1. La ricerca come mestiere e attitudine 2. La storia e i valori 2.1. Grazie a un filantropo milanese nasce l’Istituto Mario Negri 2.2. La ricerca: che passione! 2.3. Perché decidere di non brevettare? 2.4. I finanziamenti 2.5. La ricerca dà risposte certe? 2.6. Restituire al pubblico ciò che si è ricevuto 2.7. La salute pubblica come orizzonte 2.8. Tra lavoro e impegno civile 2.9. La formazione continua 2.10. Una ricerca oltre i confini 3. Il Mario Negri oggi II. Il valore della ricerca: le voci di chi si è formato al Mario Negri 1. Una premessa 2. Ricerca e società 3. La questione di genere nel mondo della ricerca III. Ricerca, sanità, salute pubblica: traiettorie professionali e personali con una comune impronta formativa ■ Dallo studio della coagulazione del sangue fino allo studio di popolazione «Moli-sani» (Maria Benedetta Donati e Giovanni de Gaetano) ■ Una vita dedicata a fare ricerca sul rapporto tra immunologia e infiammazione come paradigma trasversale alla medicina contemporanea (Alberto Mantovani) ■ Una vita di ricerca sui vasi sanguigni all’insegna della biologia molecolare (Elisabetta Dejana) ■ Un’attitudine costante a mettere in discussione qualsiasi aspetto, insieme a una visione improntata al quadro generale dei quesiti di ricerca (Silvia Marsoni) ■ Dall’Italia alla Francia e ritorno: una carriera nazionale e internazionale all’insegna della ricerca in oncologia (Silvia Franceschi) ■ Dagli albori della ricerca in psichiatria geriatrica alla psicoanalisi, tenendo come orizzonte la professione di aiuto (Alberto Spagnoli) ■ Il farmaco come intervento di sanità pubblica: dall’Organizzazione mondiale della sanità all’Agenzia italiana del farmaco, tenendo la barra della medicina basata sulle prove (Nicola Magrini) ■ Dal laboratorio alla clinica, unendo la ricerca alla cura dei bambini con leucemia (Andrea Biondi) ■ La passione e l’impegno per la ricerca applicati alle cellule staminali per i trapianti (Martino Introna) ■ Un’esperienza pluriennale come ricercatore di base sfociata nella direzione gestionale e manageriale della ricerca (Francesco Colotta) ■ Fare ricerca in ematologia dal laboratorio all’ospedale, sostenendo l’accesso universale alle cure (Alessandro Rambaldi) ■ Psichiatra militante, è stato responsabile della salute mentale dell’Organizzazione mondiale della sanità (Benedetto Saraceno) ■ Dalle prime esperienze di ricerca sull’AIDS nei primi anni Ottanta al Patto trasversale per la scienza (Guido Poli) ■ Una vocazione trainante per la ricerca: dai primi progetti sui meccanismi tumorali a un’attività consolidata di ricerca molecolare sui virus (Elisa Vicenzi) ■ Dalla ricerca traslazionale in oncologia alla direzione scientifica dell’Istituto nazionale dei tumori: una traiettoria nell’alveo della qualità della cura (Giovanni Apolone) ■ Fare lo psichiatra facendo ricerca per migliorare la cura delle persone con disturbi psichiatrici, in un’ottica di salute pubblica (Corrado Barbui) ■ Una vita professionale all’insegna della gestione della spesa farmaceutica e del sistema di approvvigionamento e regolamentazione dei farmaci (Luca Li Bassi) Conclusioni, di Silvio Garattini Dati e cronologia dell’Istituto Mario Negri Ringraziamenti