Il Valore Della Marginalita' In Un Mondo Conformista. Un Diverso Modo Di Pensare Lo Sviluppo

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843046195
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi economici e sociali carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 192
Disponibile
19,00 €
La marginalità è sinonimo di periferia e se il centro, oggi, produce profondi danni, è agli estremi che possono avvenire grandi cambiamenti, dove le realtà economiche e sociali sperimentano nuove situazioni. I processi di standardizzazione, necessari nell’ottenere e raggiungere economie di scala, non spiegano gli eventi shock che rispondono ad esigenze di differenziazione delle preferenze degli individui superando quel facile conformismo di massa in cui le società, oggi, rischiano di annegare. Il libro propone una serie di case studies orientati all’economia reale. In particolare, il legame tra nutrizione artificiale ed economia nell’ambito, oggi molto dibattuto, della sopravvivenza dei malati cronici marginali in Italia, scritto insieme a Corrado Spaggiari, responsabile Nutrizione Artificiale dell’AUSL di Parma; la genesi imprenditoriale di Sam Walton e Wal-Mart, impresa marginale nata nelle zone rurali dell’Arkansas e divenuta oggi uno dei fenomeni più discussi del gigantismo aziendale statunitense; la produzione biologica, la domanda di organic food e lo sviluppo locale quale vantaggio competitivo per le regioni in ritardo come la Sicilia.
Maggiori Informazioni
Autore | Provenzano Vincenzo |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi economici e sociali carocci |
Num. Collana | 36 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Economia e sostenibilità della nutrizione artificiale domiciliare in Italia: l’esperienza presso l’Azienda AUSL di Parma di Vincenzo Provenzano, Corrado Spaggiari Introduzione/La rinuncia alla cura: alcuni cenni alla letteratura di riferimento/Il Distretto di Parma e l’analisi del campione di riferimento/Il budget del Distretto di Parma: le funzioni obiettivo del paziente, del medico e del manager/Conclusioni/Riferimenti bibliografici 2. La genesi e lo sviluppo marginale di Wal-Mart Introduzione/La genesi marginale di Wal-Mart/Il ciclo di vita di Wal-Mart: da Betonville alla Germania/Wal-Mart e la globalizzazione/L’esperienza in Germania e il confronto con la marginalità di ALDI/Lo sviluppo della Grande distribuzione organizzata in Italia/Conclusioni/Riferimenti bibliografici 3. I prodotti biologici e lo sviluppo delle aree marginali Introduzione/Le nuove tendenze nei consumi: le abitudini alimentari/La produzione biologica: alcune questioni definitorie/Lo scenario internazionale/Le politiche e i sussidi nel settore biologico in Europa/La marginalità delle aree rurali e lo sviluppo del biologico/Conclusioni Riferimenti bibliografici Conclusioni Riferimenti bibliografici |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: