Il Valore Della Competenza. Logiche Ed Esperienze A Confronto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846480682
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Aif - associazione italiana formatori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 336
Disponibile
34,50 €
Un volume sulla competenza, a livello semantico, teorico ed esperienziale, all'interno di un percorso di anali affrontato secondo un'ottica europea. Alle esperienze personali dei protagonisti nei vari contesti professionali di appartenenza, si affiancano le analisi degli strumenti esistenti nella valutazione, gestione, sviluppo e certificazione delle competenze e della loro applicazione nei diversi territori organizzativi. Alcuni contributi del workshop internazionale dell'aif sull'argomento. Pier sergio caltabiano, direttore generale del ctc, centro di formazione manageriale e gestione d'impresa della cciaa di bologna; trainer di programmazione neuro linguistica; presidente della società italiana di pnl; presidente nazionale dell'aif. Francesco sassu, formatore e consulente srategico per la pubblica amministrazione; presidente aif sardegna e fondatore della società ariss.
Maggiori Informazioni
| Autore | Caltabiano Piersergio; Sassu Francesco |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Aif - associazione italiana formatori |
| Num. Collana | 24 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Pier Sergio Caltabiano, Francesco Sassu, Introduzione Parte I. Il valore della competenza Ulderico Capucci, Le competenze: il significato di un workshop internazionale (Le competenze e l'economia del Paese; Cosa sono le competenze; Le competenze sono un modello?; La contestualizzazione; La molteplicità degli scopi) Guido Sarchielli, Il valore della competenza: definizione ed evoluzione di un codice semantico e teorico (Definizioni di competenza nei contesti lavorativi: un compito impossibile?; Un'ampia base empirica: tradizioni di ricerca/applicazione sulle competenze; Un bilancio provvisorio; Per trovare un senso: ripartire dalla condotta delle persone nei contesti di azione; Modelli concettuali di competenza professionale: quali ontologie?; Gestire conoscenze e competenze nei contesti organizzativi) Pier Sergio Caltabiano, Viaggio nelle competenze: dall'analisi alla validazione (Competenza: etimologia di un concetto; Verso un metamodello delle competenze; Il processo di riconoscimento delle competenze; Considerazioni conclusive) Franco Civelli, La valutazione del valore delle competenze (Persone e organizzazione; Centralità della persona nelle organizzazioni; Analisi, riconoscimento e valutazione delle competenze; Alcuni casi di utilizzo di sistemi di competenza; Conclusione) Giancarlo Colferai, La certificazione delle persone secondo la Norma ISO/IEC 17024: il valore della professionalità certificata (Sviluppo e mantenimento di uno schema di certificazione; La vera certificazione di terza parte; Differenza fra certificazione ed attestazioni di altro tipo; La certificazione di terza parte: oggettiva garanzia per il cliente; I vantaggi della certificazione per il cliente e per il professionista certificato; I benefici della certificazione per il sistema economico; Il riconoscimento internazionale per i professionisti certificati; La definizione degli schemi di certificazione; Le competenze professionali; I requisiti per la certificazione; La certificazione della professionalità in Italia) Etienne Wenger, Le comunità di pratica nell'organizzazione del XXI secolo (L'arte del coltivare le comunità di pratica: una metafora romantica; L'arte dell'integrazione: i paradossi organizzativi) Parte II. Le competenze e l'Europa Sergio Di Giorni, Julio Gonzales, Gli "Osservatori europei": verso un "mercato comune" delle competenze? (I quattro "osservatori" nazionali) Emmanuel Mounier, Il concetto francese di gestione delle competenze (La certificazione; La VAE; Il Dif) Javier Armaolea Juaristi, Il sistema di qualificazione professionale dei Paesi baschi (La Regione autonoma basca; Il sistema di qualificazione professionale dei Paesi baschi) Jacques van Meegen, Il Competency based learning, la verifica e la valutazione nei Paesi Bassi (Dalla logica dell'informazione alla logica della competenza; Il costruttivismo sociale; L'alternanza scuola-lavoro; L'istruzione basata sulle competenze comporta maggiori responsabilità per il discente; Cambiare il ruolo del personale docente; Il Competency based learning nelle imprese e nelle pubbliche amministrazioni; Lo spostamento del paradigma verso la verifica e la valutazione; La formazione e lo sviluppo umano, un esempio di buone pratiche; Conclusione) Erik Kaemingk, La metodologia del portfolio di competenze applicata ai profughi: l'esperienza olandese; I problemi di orientamento di carriera incontrati dai profughi; La metodologia del portfolio; Le prime esperienze con la metodologia del portfolio) Judy Whittaker, La certificazione delle competenze dei Responsabili delle Risorse Umane in Gran Bretagna (Che cos'è CIPD; Collegare persone e prestazioni: un progetto di ricerca CIPD; Line manager e i professionisti delle Risorse Umane; Standard professionali e qualifiche riconosciute da CIPD; CIPD membership; Gli standard a livello di collaborazione; Standard del livello di practitioner; Moduli specialistici e generalistici; Il Responsabile Risorse Umane come "thinking performer"; La gestione delle risorse umane è la chiave che lega le persone e le loro performance) Parte III. La gestione delle competenze nella Pubblica Amministrazione Alfonso Feleppa, La gestione delle competenze nella Pubblica Amministrazione (Qualche considerazione di scenario; Quali competenze per la PA; Alcune esperienze) Piero Maria Paolucci, Orientamenti per un nuovo sistema formativo pubblico Gianni Agnesa, Quali competenze per il responsabile della formazione di una PA (Il formatore nello scenario della formazione pubblica; L'attività dei servizi formazione; Il profilo idea tipico del formatore pubblico) Chaterine Ruy, Nuove opportunità per la gestione delle competenze (Parte "Beleidsgerelateerde competenties" - competenze legate alle politiche; Parte "interactiegerelateerde competenties" - competenze legate all'interazione; Parte "persoonsgrerelateerde competenties" - competenze legate alla persona; Descrizione del software utilizzato per la definizione dei profili di competenza; Alcuni esempi di applicazione del sistema) Parte IV. La gestione delle competenze nelle imprese Alberto Valentini, La gestione delle competenze nelle imprese (Premessa; Il quadro generale; L'intervento Sepri; L'influenza del territorio; Alcuni punti di conclusione) Michele Corcione, TIM, Vendita Indiretta delle PMI: una case history sul progetto di creazione delle competenze dei venditori esterni (Il contesto di riferimento; Le scelte di fondo; Gli obiettivi raggiunti, i numeri di riferimento e gli attori protagonisti) Pietro Rutelli, Mirian Agus, Rita Caboni, Competenze e stili di sviluppo professionale. La misura dei processi di inserimento lavorativo e di sviluppo professionale: problem solving e strategie di coping in un contesto di flessibilità e cambiamento, prima e dopo la "Legge Biagi" (Obiettivi generali e contesto teorico di riferimento; Dal Pacchetto Treu alla Legge Biagi: aspetti normativi e psicosociali; Metodo della ricerca: fasi del lavoro; Conclusioni) Parte V. La gestione delle competenze nelle banche Mario Spatafora, La gestione delle competenze nelle banche Lilia Corsani, L'esperienza del Gruppo Sanpaolo IMI Giovanni Dettori, Il valore della competenza per il Banco di Sardegna (Premessa; Il contesto; Il concetto di competenza per il Banco di Sardegna; Ruoli organizzativi; Competenze tecniche; Competenze comportamentali; Gestione e valutazione delle prestazioni professionali e manageriali; Sentieri di crescita professionale; Sistema incentivante; Conclusioni) Parte VI. La gestione delle competenze nel terzo settore Giuseppe Scaratti, La competenza dei territori (Attivazione di comunità di pratiche, gestione delle conoscenze e sostenibilità organizzativa; Vedere le pratiche, co-costruire artefatti, generare competenze diffuse) Angelo Candiani, Competenze nel non profit: l'esperienza ASLAM. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
