Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Valore Dell'informazione. Semantica E Logistica Dell'ict

ISBN/EAN
9788856801156
Editore
Franco Angeli
Collana
La cultura della comunicazione
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
280

Disponibile

30,50 €
Il 'lettore modello' al quale il testo è rivolto è il manager d'impresa che desidera comprendere come e perchè i nuovi paradigmi indotti dalle nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione impattano sui modelli di business, generando da una parte nuove opportunità (e qualche nascosto rischio), ma che dall'altra impongono una governarne basata su nuove dimensioni di analisi e nuovi approcci di azione. Anche lo studente universitario (indirizzo umanistico, economico, tecnologico) potrà trovare nel libro interessanti spunti e stimolanti contaminazioni provenienti da diverse discipline (principalmente la sociologia dei media, la comunicazione, la business intelligence), ma che convergono in una visione d'insieme per 'leggere' le dinamiche sociali, economiche e d'impresa influenzate dalie tecnologie e dai media digitali entro la cornice dell''economia di velocità, in prossimità della soglia del caos.

Maggiori Informazioni

Autore Previdi Gianni
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana La cultura della comunicazione
Num. Collana 30
Lingua Italiano
Indice Carlo Massarini, Presentazione Ringraziamenti Introduzione Parte I Segni, media, informazioni e la deriva mediale (La rottura del silenzio; La parola si fa osservare; Il mondo va in onda; Meta-media) Sul senso della tecnologia (I brainframes; L'energia digitale; L'informazione; I paradigmi delle tecnologie; L'utopia dell'interfaccia totale; La gestione della complessità) I significati dietro l'oggetto tecnologico (La giostra degli specchi; La semiosi illimitata delle interfacce; La semantica dell'informazione) La velocità assoluta (L'illusione del presente; L'estensione del presente; La velocità, la misura delle misure) Parte II Le informazioni nell'economia di velocità (I nuovi confini della competizione; Le informazioni vs le cose; Ampiezza vs profondità; Il capitale che non sta mai fermo; La massa critica, gli standard tecnologici, il vantaggio relativo; Vicini alla soglia del caos) La logistica dell'informazione (L'efficienza non basta; La business intelligence; La regia dell'informazione; La marketing intelligence; La customer intelligence; La geomarketing intelligence; l governo delle performance nell'economia di velocità) Le informazioni a supporto delle persone (Il peso della conoscenza non strutturata; La vendetta dell'analogico (?); Conoscenza ha un significato più profondo di sapere: è sapere che si sa, perché lo si sa, e sapere che cosa fare con ciò che si sa) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio