Il valore del tempo nella valutazione dei sistemi di trasporto. Teoria e pratica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846445919
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Economia e politica industriale
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2003
- Pagine
- 144
Disponibile
19,00 €
Il valore del tempo, che misura la disponibilità degli utenti del sistema di trasporto a pagare per il miglioramento delle caratteristiche dell'offerta di trasporto, rappresenta uno dei parametri più importanti per il calcolo del beneficio degli utenti nella valutazione dei progetti nel settore dei trasporti. Gli studi sul valore del tempo sono iniziati intorno al 1960 e, da allora, l'interesse dei ricercatori, ma anche dei politici, per il tema è andato sempre più crescendo, generando un interessante e fervido dibattito, tuttora aperto, su quale sia il valore monetario del tempo e, soprattutto, su quali siano le tecniche migliori con cui può e deve essere misurato.
Il presente lavoro si propone di analizzare gli strumenti teorici e metodologici che sono alla base del calcolo del valore economico del tempo (o di qualunque altra caratteristica del sistema di trasporto) a partire dallo sviluppo teorico sino al suo calcolo nelle pratiche applicazioni. In particolare vengono analizzate le diverse formulazioni microeconomiche che consentono di derivare teoricamente il valore del tempo, a partire dai primi modelli proposti sino alle teorie più recenti presenti in letteratura.
Vengono analizzati in dettaglio, dal punto di vista sia teorico (derivazione, proprietà e limiti di applicabilità) che applicativo (specificazione, stima e verifica dei risultati), i modelli comportamentali che rappresentano gli strumenti indispensabili per il calcolo pratico del valore del tempo. Infine, vengono proposti una serie di risultati applicativi sul calcolo del valore del tempo stimato utilizzando gli strumenti teorici analizzati nel volume e vengono evidenziati gli effetti che le diverse ipotesi discusse hanno sul calcolo pratico del valore del tempo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cherchi Elisabetta |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2003 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Economia e politica industriale |
| Num. Collana | 218 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Italo Meloni, Presentazione Juan de Dios Ortuzar , Prefazione Introduzione Derivazione microeconomica del VST I modelli comportamentali Ipotesi di comportamento individuale Ipotesi di ordine matematico Ipotesi di ordine statistico La specificazione della funzione di utilità I modelli di scelta discreta La verifica dei modelli di scelta discreta Calcolo del valore del tempo dai modelli comportamentali Il VST nelle applicazioni pratiche Alcune considerazioni generali sulla VST Studio sulla trasformazione di una linea ferroviaria regionale in metropolitana sub-urbana Conclusioni |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
