Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Valore Del Museo

ISBN/EAN
9788820479282
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia e management
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
354

Disponibile

44,00 €
Il libro nasce per osservare il museo come sistema di relazioni e processi piuttosto che come insieme di 'cose' od 'oggetti', come organizzazione 'immersa' nella complessità oltre le prassi 'salvaguardiste' e 'promozionali' toutcourt. In questo senso è spesso utilizzata la parola management, come del resto accade oggi trattando della gestione delle risorse; in realtà l'accezione del verbo to manage deve essere colta anche per quanto attiene la gestione della conoscenza. Il testo, dopo una prima parte sui modelli di rendicontazione, formula una proposta nella 'terra di mezzo', denominata modello del valore, presentata come insieme dei criteri tecnico-scientifici e standard per il funzionamento dei musei, gli indicatori del vac (valore aggiunto culturale) e gli intangibili. I musei ancora oggi, nell'eterogeneo e mutevole mondo della cultura, continuano a rappresentare un punto di riferimento e di stabilità per certi versi 'sacrale': eppure queste imprese longeve sono ancora prigioniere di un dilemma: troppo percepiti come economia terziaria, devono tornare a ricoprire il ruolo di economia primaria. Cultura non deriva forse da coltura? E riprendersi la stewardship, la capacità di guida per chi vede lontano.

Maggiori Informazioni

Autore Sanesi Irene
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Economia e management
Num. Collana 96
Lingua Italiano
Indice Introduzione Ringraziamenti Parte I. Museo & accountability. In cui si spiega come l'accountability museale sia un concetto evolutivo Musei & accountability (Oltre i numeri: dinamiche evolutive di rendicontazione; Nella "terra di mezzo": Standard, VAC (Valore Aggiunto Culturale) e Intangibili; Per una nuova accountability: il modello del valore; Dalla "A" alla "Z": l'alfabeto del valore) Parte II. De rerum museum. In cui si spiega perché il museo sia un sistema complesso e gli Standard museali non siano un termine ad quem Premessa Gli Standard (Status giuridico; Assetto finanziario; Strutture; Dal Personale alle Persone; Sicurezza; Gestione e cura della collezione; Rapporti con il pubblico e servizi; Rapporti con il territorio) Il VAC (Valore Aggiunto Culturale) e i suoi indicatori (La reputazione; Il fattore di impatto culturale; La varietà delle proposte culturali; L'effetto moltiplicatore sullo sviluppo locale; Efficacia ed efficienza dei prodotti generati) Gli Intangibili (Il posizionamento strategico; Il modello organizzativo; L'identità visiva; Pubbliche Relazioni per un museo "influencer"; Fund raising, friend raising, people raising; La dimensione ambientale; Il cantiere museale; Il tempo; La demografia; L'innovazione) Il modello del valore: alcune indicazioni metodologiche Parte III. Un'applicazione del modello del valore: la fondazione museo del tessuto di Prato. In cui ci spiegano come fare Andrea Cavicchi, Introduzione Filippo Guarini, Introduzione Filippo Guarini, Chiara Lastrucci, Monica Pagni, Bilancio della Fondazione Museo del Tessuto di Prato - Relazione sulla gestione e sulle attività - Anno 2012 (Status giuridico; Assetto finanziario; Le strutture; Il personale; Sicurezza; Gestione e cura delle collezioni; Rapporti con il pubblico e relativi servizi; Rapporti con il territorio; Gli indicatori del VAC - Valore Aggiunto Culturale) Conclusioni. Ovvero un fattore di evoluzione: il mutuo appoggio Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio