Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il Valore Del Dopo. Formazione Continua E Valutazione. Un'esperienza Pilota Nel Settore Del Legno-arredo Nella Brianza Milanese

ISBN/EAN
9788856804775
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
152

Disponibile

17,00 €
Da qualche anno anche in italia la formazione continua è al centro di politiche ed interventi che, con ritardo rispetto agli altri paesi europei, cercano da un lato di costruirla come sistema organico e dall'altro di mettere a disposizione un'offerta corsuale adeguata in termini sia quantitativi che qualitativi. Vanno in questa direzione le attività programmate e realizzate a valere sulla legge 236/1993, sul fondo sociale europeo, sulla legge 53/2000 e più recentemente sui fondi interprofessionali per la formazione continua. Questi ingenti investimenti nella formazione per gli occupati - pubblici ma anche realizzati dalle imprese con risorse proprie - hanno reso necessaria l'attivazione presso i decisori, le istituzioni e le parti sociali in primo luogo, di adeguati strumenti di programmazione, governo, monitoraggio e valutazione delle attività: al tempo stesso hanno chiamato tutti i soggetti in gioco ad un progressivo coordinamento operativo delle diverse fonti di finanziamento disponibili. La sperimentazione promossa dalla provincia di milano e presentata in questo volume si colloca all'intreccio di questi temi. La sperimentazione - localizzata nella futura provincia di monza e brianza ha visto la collaborazione tra la provincia e le parti sociali territoriali e nello specifico l'associazione degli industriali di monza e brianza (aimb) e i locali sindacati dei lavoratori (cgil-cisl-uil): l'interesse di quanto realizzato risiede pertanto anche in questa dimensione di tipo concertativo.

Maggiori Informazioni

Autore Vergani Alberto
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Num. Collana 689
Lingua Italiano
Indice Ezio Casati, Pietro Luigi Ponti, Presentazione Franco Frigo, Introduzione. La formazione continua nelle imprese Domenico Barricelli, Davide Premutico, Le nuove strategie di finanziamento della formazione per le imprese e i lavoratori: confronti tra alcune esperienze e sperimentazioni internazionali (Politiche di incentivazione non legate ad alcun tipo di finanziamento; Sperimentazioni basate sul modello ORF; Forme di supporto centrate su incentivi finanziari diretti) Domenico Barricelli, Davide Premutico, Laura Molteni, Chiara Lucchetti, I sistemi produttivi e della formazione continua lombardi e della Brianza come contesto della sperimentazione LARR (Il sistema produttivo lombardo: un quadro sintetico: un quadro sintetico; La situazione del Life Long Learning in Lombardia nel contesto italiano ed europeo; Il ruolo dei Fondi Interprofessionali in Lombardia; La Brianza e il distretto del legno-arredo) Alberto Vergani, Maria Grazia Bonanomi, Gli attori della sperimentazione LARR: il ruolo della Provincia di Milano e delle Parti Sociali (La Provincia di Milano e la formazione professionale; Il senso e le ragioni di una sperimentazione di sistema sulla formazione continua; Il ruolo delle parti sociali nella sperimentazione: il contesto concertativo di riferimento) Domenico Barricelli, Davide Premutico, Patrizia Zampaglione, Le caratteristiche tecniche della sperimentazione: il modello adattato, tra limiti e opportunità (Il contesto di riferimento e la scelta del modello; Le fasi della sperimentazione; Le prassi gestionali a cura della Provincia) Francesco Marcaletti, I risultati della sperimentazione (Le aziende coinvolte; Gli investimenti in formazione realizzati presso le imprese; La valutazione delle ricadute della formazione) Domenico Barricelli, Davide Premutico, Alberto Vergani, Conclusioni: un bilancio della sperimentazione e le potenzialità di applicazione del modello in altri contesti Allegati (Protocollo d'intesa tra Assindustria Monza e Brianza e Cgil, Cisl, Uil Monza e Brianza per la formazione; Protocollo d'intesa tra Assindustria Monza e Brianza e Cgil, Cisl, Uil Monza e Brianza, Provincia di Milano per la sperimentazione di nuovi modelli di sostegno pubblico alle imprese nell'ambito della formazione del settore legno e arredo; Provincia di Milano. Settore Formazione Professionale Direzione di Progetto Monza e Brianza. Iniziativa pilota per la sperimentazione di nuovi modelli di valutazione dell'efficacia della formazione continua nel settore legno e arredo. Invito a manifestare interesse; Provincia di Milano. Settore Formazione Professionale Direzione di Progetto Monza e Brianza. Assindustria Monza e Brianza. Progetto LARR - Legno e Arredo. Questionario di candidatura; Dossier di raccolta delle informazioni per la valutazione della formazione realizzata in impresa; Corsi ai quali è stato riconosciuto il finanziamento a seguito di valutazione positiva (prima e seconda scelta)) Bibliografia citata e di riferimento.
Stato editoriale In Commercio