Il tutor per le professioni sanitarie [Sasso; Lotti - Carocci]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788874660186
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le professioni sanitarie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 220
Disponibile
19,70 €
L'apprendimento facilitato dal tutor rappresenta una delle principali modalità di professionalizzazione del personale sanitario. Questo volume, nato dall'esperienza maturata dalle autrici sia nella sperimentazione sul campo con i propri studenti, sia in corsi di formazione per tutor dell'area sanitaria, si rivolge a tutti coloro che intendano confrontare la propria modalità tutoriale con i riferimenti metodologici presentati o che semplicemente siano interessati a esplorare ulteriori possibilità. La prima parte del volume intende contestualizzare dal punto di vista normativo e contrattuale la figura del tutor nelle professioni sanitarie, e presenta una sistematica rassegna dei vari modelli tutoriali. Nella seconda parte vengono forniti alcuni esempi operativi di tutorato.
Maggiori Informazioni
| Autore | Sasso Loredana; Lotti Antonella; Gamberoni Loredana |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Le professioni sanitarie |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Presentazione, di F. Montuschi Premessa 1.Tutor e tutorato nella formazione e nell'università italiana/Storia e filosofia del tutorato e della tutorship/Il tutor nella formazione universitaria in Italia/Il tutor nella formazione delle professioni sanitarie in Italia/La funzione del tutorato nella normativa di esercizio professionale e nei contratti di lavoro. In sintesi 2.Il tutor, le teorie dell'apprendimento e le conseguenze sulla didattica tutoriale/I cambiamenti nelle professioni sanitarie/Le teorie e i modelli dì apprendimento: uno schema per orientarsi/Le teorie e ì modelli dì apprendimento dall'esperienza. In sintesi 3.I campi dell'apprendimento e le competenze del tutor/I campi di apprendimento/Le competenze trasversali del tutor. In sintesi. Domande di autoverifica 4.Il tutor facilitatore dell'apprendimento di competenze intellettive/Storia dell'apprendimento basato sui problemi o problem~based learnig/Perch l'apprendimento basato sui problemi?/I 10 salti e il ruolo del tutor/Il tutor e le tre prospettive/Il problema/Il ruolo degli studenti/L'aula per il PBL. In sintesi. Domande di autoverifica 5.Il tutor facilitatore dell'apprendimento di competenze relazionali/Le competenze relazionali del campo della comunicazione interpersonale/Il gioco dei ruoli nel formato teatrale/Il gioco dei ruoli nel formato televisivo/Il copione per il paziente simulato/Griglie di osservazione. In sintesi. Domande di autoverifica 6.Il tutor facilitatore dell'apprendimento di competenze gestuali/Le competenze gestuali degli operatori sanitari/Il laboratorio dei gesti/La sequenza delle attività didattiche nel laboratorio dei gesti. In sintesi. Domande di autoverifica 7.L'apprendimento in ambito professionale o tirocinio/Le attività del tutor clinico/Il contratto formativo/Il briefing/Il debriefing. In sintesi. Domande di autoverifica 8.Il tutor e la valutazione/Filosofia della valutazione/Il triplo salto/L'esame a stazioni/Valutazione del tutor da parte degli studenti/Valutazione degli studenti da parte del tutor. In sintesi. Domande di autoverifica 9.La formazione dei tutor/Esperienze internazionali/Esperienze italiane. In sintesi. Domande di autoverifica Appendice 1. Problemi per PBL Appendice 2. Copioni per il gioco dei ruoli Appendice 3- Check-list per il laboratorio dei gesti Note Risposte alle domande di autoverifica Letture consigliate. |
Questo libro è anche in:
