Il turismo in Calabria. Tra risorse naturali e vincoli di contesto

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854851771
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 144
Disponibile
11,00 €
Il rilevante processo di trasformazione, sollecitato dalla nuova epoca, ovvero dal postmodernismo, non ha escluso l'universo del turismo, dove si registrano nuovi comportamenti che modificano significativamente il tradizionale atteggiamento del turista. In aderenza alle nuove spinte culturali, che esaltano il conformismo e l'omologazione, la tradizionale figura del "turista fai da te" si inscrive in una categoria residuale, che ha un peso relativamente basso nell'esercizio della libertà reale. In un contesto dove si afferma una sorta di libertà vincolata, ovvero la libertà di comprare un programma che include una gamma di scelte già operata da altri, il turista contemporaneo si qualifica come other-directed man. Sgravato dalle tradizionali preoccupazioni e illuso di realizzare la propria libera scelta, il turista contemporaneo si lascia canalizzare verso le mete selezionate da altri, ovvero dagli operatori turistici, nuovi professionisti della gestione dei desideri e veri venditori di "sogni", che organizzano la giornata e la nottata in un clima di godimento dinamico rispondente alle generali aspettative, specifiche della tipologia del viaggio.
Maggiori Informazioni
| Autore | Miano Maria; Raschella' Annalisa; Sapia Tonia; Carabetta Carmelo |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2012 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in:
