Il turismo enogastronomico. Progettare, gestire, vivere l'integrazione tra cibo, viaggio, territorio

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856833386
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Scienze e professioni del turismo. Studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Edizione
- 2
- Pagine
- 246
Disponibile
28,00 €
Una forma di turismo culturale, tematica, integrata e sostenibile, in cui lo spirito del luogo si assapora nel piatto e si indaga nella visita del territorio e dell'azienda di produzione: il turismo enogastronomico, se ben progettato, gestito e sperimentato, può diventare una vera risorsa per l'economia e la riscoperta (sensoriale) degli spazi geografici.
Questo manuale, che ha già incontrato il favore di numerose aziende agroalimentari, operatori turistici, amministratori, turisti e studenti, viene ora edito in una versione aggiornata e ampliata con nuovi casi e una sezione dedicata all'accoglienza dei bambini, sempre con l'obiettivo di offrire uno strumento per pianificare, costruire e proporre esperienze che affondino le radici nel terroir.
Le pagine sono ricche di suggerimenti su come:
- interagire con i turisti enogastronomici e i loro gusti;
- individuare e interpretare le caratteristiche di un mercato in forte evoluzione;
- conoscere, far conoscere e comunicare territori e prodotti agroalimentari con professionalità;
- predisporre, strutturare o adeguare i servizi turistici di un'azienda agroalimentare;
- riservare un'accoglienza personalizzata a quanti entrano in un'azienda di produzione;
- strutturare tecnicamente itinerari, pacchetti turistici e cataloghi che salvaguardino la carrying capacity delle risorse e valorizzino l'esperienza di visita;
- confezionare un soggiorno turistico tematico alla ricerca di un flavour inconfondibile:
quello di ogni singola regione vocata alla qualità.
Maggiori Informazioni
| Autore | Croce Erica; Perri Giovanni |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Scienze e professioni del turismo. Studi |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Premessa Lo spirito del luogo nel piatto (Tra origini e moda; Una tipologia di viaggio culturale integrata; Turismo e territorio: un incontro delicato; Sostenibilità; Qualità) Il territorio prima di tutto: gli strumenti del mestiere (Terroir, milieu, territorio, paesaggio; Teorie geografiche; Una lettura interdisciplinare) Chi fa turismo enogastronomico (Il comportamento turistico; Definizione dei target; Galateo del turista enogastronomico) Trasformare il terroir in destinazione turistica (Da territorio di produzione a prodotto turistico; Modelli turistici: il prodotto enogastronomico come risorsa centrale o come accessorio; Comunicare l'identità della destinazione enogastronomica) L'offerta: gli operatori della produzione agroalimentare (Perché accogliere i turisti?; Saper accogliere in azienda: costruire il prodotto turistico aziendale; L'azienda e il turismo enogastronomico per bambini: note e spunti) Turismo enogastronomico sul campo: casi italiani e stranieri (In cantina; In caseificio; In birreria; In frantoio; In distilleria; Altri prodotti, altre visite) L'offerta: gli operatori turistici e la cultura del gusto (Le strutture ricettive; Le strutture ristorative; L'ufficio informazioni turistiche; Il tour operator; La guida turistica; I centri di in-formazione e cultura gastronomica) Costruire un'esperienza di vita: progettare il soggiorno turistico (Il pacchetto turistico; La strutturazione del catalogo; L'itinerario turistico culturale ed enogastronomico) Bibliografia Ringraziamenti. |
Questo libro è anche in:
