Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Il turismo e le città tra XVIII e XXI secolo. Italia e Spagna a confronto

ISBN/EAN
9788846492111
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
768

Disponibile

40,50 €
Questo volume, che nasce da un nucleo di saggi presentati al convegno di Roma (9-10 giugno 2006), è qualcosa di più di una semplice pubblicazione di atti anche per l'inserimento di ulteriori contributi a completamento dei temi trattati. L'obiettivo è di fare il punto sullo stato della storia del turismo (come si può apprezzare nel saggio introduttivo di Walton) in Italia e Spagna e di fornire alcune chiavi interpretative del fenomeno turistico. L'attenzione è stata portata sul rapporto fra città e turismo per rimarcare l'importanza della componente urbana nei flussi turistici degli ultimi tre secoli. Inoltre, la scelta di confrontare il percorso spagnolo con quello italiano nasce dall'importanza di questi due Paesi nel panorama internazionale. Nel volume viene proposto un approfondimento su quattro temi: l'organizzazione turistica, la costruzione dell'immagine, la formazione dell'imprenditoria, e il rapporto fra turismo e cultura e turismo ed economia.

Maggiori Informazioni

Autore Battilani Patrizia; Strangio Donatella
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Varie
Lingua Italiano
Indice Mariapia Garavaglia, Intervento John K. Walton, Introduzione Patrizia Battilani, Donatella Strangio, Presentazione Parte I. I percorsi Sezione A - Il mediterraneo fra mare e città Carles Manera, Jaume Garau, Crescita economica e turismo di massa: l'esempio mediterraneo Annunziata Berrino, Le città italiane nell'evoluzione del turismo nel Novecento Sezione B - La costruzione del successo Rosa Vaccaro, Il turismo a Barcellona tra sviluppo locale, Stato centrale e Comunità autonoma Carlos Larrinaga, El turismo y la ciudad de San Sebastián en la Edad Contemporánea. Una análisis en el largo plazo Carmelo Pellejero Martínez, El auge del turismo en Málaga durante el reinado de Alfonso XIII (1902-1931) Immaculada Martín Rojo, Antonio Peláez Verdet, Nuevos productos turísticos alternativos para relanzar destinos consolidados: el caso del turismo activo en la provincia de Málaga Andrea Zanini, Sviluppo turistico e trasformazioni economiche fra Otto e Novecento: il caso savonese Andrea Leonardi, Le trasformazioni del modello di sviluppo turistico tra benne époque e miracolo economico: il caso del Trentino Sezione C - I sentimenti interrotti Maria Luisa Cavalcanti, Le località turistiche fra sviluppo e declino: l'esempio campano Giovanni Lombardi, Sviluppo territoriale e turismo: approcci per una valorizzazione degli spazi flegrei Luisa Piccinno, Turismo d'élite e sviluppo industriale: la città di Varese tra Otto e Novecento Lidia Scarpelli, Il turismo lacuale nel viterbese: un'opportunità di sviluppo locale? Ilaria Zilli, Alla ricerca di una vocazione turistica: il caso del Molise Parte II. Gli approfondimenti Sezione A - L'organizzazione turistica Aldo Carera, Reticoli turistici lombardi tra Otto e Novecento Taina Syrjämaa, A new phase and a new actor in modern international tourism: Italian State Tourist Promotion Abroad in the Interwar Period Juan Carlos González, Iniciativas desde España e Italia en torno a la industria de los forasteros (1905-1929) Marco Brogna, Sistemi turistici e sviluppo locale: un confronto regionale Sezione B - La costruzione dell'immagine turistica Luca Mocarelli, "Si comprende che è un gran cittadone" Mario de Lucia, Lo studio delle fonti sul turismo con particolare riferimento alla pubblicità e ai manifesti tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento Cinzia Capalbo, L'attrazione dello stile. Il richiamo turistico della moda nella Roma del secondo dopoguerra Anna Marras, Analisi linguistica di materiale divulgativo del prodotto turistico italiano tradotto in lingua spagnola. Limitazioni e rischi del criterio dizionaristico Sezione C - La formazione dell'imprenditoria alberghiera Patrizia Battilani, La democratizzazione del turismo nel Mediterraneo vista attraverso le trasformazioni del sistema ricettivo Giuliana Bertagnoni, La titolarità dell'impresa alberghiera in Umbria: un approccio di genere Angela Maria Girelli Bocci, Il turismo a Roma. Verso la costruzione di un modello di sviluppo Donatella Strangio, A colloquio col dott. Tommaso Tanzilli, direttore della Federalberghi Roma Sezione D - La costruzione delle strategie: il turismo fra cultura, religione ed industria Marco Moroni, Dal pellegrinaggio al turismo religioso. Loreto tra XV e XX secolo Francesco Maria Olivieri, Gli impatti territoriali del Cammino di Santiago de Compostela: fra turismo e pellegrinaggio Roberta Morelli, "Andar per arte". Mecenati e collezionisti spagnoli nella Roma di fine Settecento Edvige Bilotti, Pietro A. Valentino, I potenziali impatti economici dell'arte contemporanea Sezione E - Da stranieri a turisti: la costruzione di un'indennità internazionale Paola Avallone, Viaggiare per terra. Forestieri nel Regno di Napoli tra XVII-XVIII secolo Raffaella Salvemini, "Andar per mare". Il controllo dei passeggeri sulle navi in transito nel Settecento nei porti del Regno di Napoli Indice dei luoghi Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio